in

ATREZZATURA CROSSFIT

whishlist e consigli

Visto che, nonostante il caldo si inizia a sentire odore di presepe e BBQ di Rudolph, parliamo di ATTREZZATURA CROSSFIT e diamo qualche consiglio per chi ha voglia di farsi un regalo, o per chi sta già pensando alla wishlist del vostro partner fissato o del GymBro con le ginocchiere da bruciare!

Anni fa abbiamo fatto una wishlist, meglio rifarla per chi oggi ne ha necessità

Ho scritto entry level, ma non per forza sia chiaro; quindi vediamo quali possono essere delle idee utili, ma soprattutto vediamo cosa dobbiamo tener d’occhio per non buttare soldi, e fare la scelta giusta.

Non parleremo di scarpe, perchè c’è davvero troppo da dire, nel caso facciamo un articolo a parte, per analizzare le proposte sul mercato.

Partiamo subito con lo ZAINO PER IL CROSSFIT!

Ne abbiamo già parlato anni fa in modo più approfondito qui

Si stavolta niente borsone, il motivo? Gli zaini come questo della MIL-TEC, o comunque in “stile militare” hanno diversi vantaggi, la capienza è paragonabile a quella del borsone, ma espandibile all’occorrenza, hanno più separatori, caratteristica stra utile sia per trovare in meno tempo ciò che stiamo cercando, ma soprattutto per tenere separate cose che sarebbe meglio non venissero a contatto, roba sporca e pulita, scarpe, attrezzatura che tocca il gommato dal cibo, dispositivi…Inoltre le tracolle, sono il punto debole della gran parte dei borsoni, (si rompono spesso e sono scomode) cosa che chiaramente uno zaino non ha. Ultima caratteristica utile, più comune agli zaini che ai borsoni, la possibilità di essere personalizzato con le patch; in un mare di zaini e borsoni in questo modo, nessuno può confondersi.

CINTURA PER SOLLEVVAMENTO PESI

Questa PICSIL, è un entry level, ma posso assicurare sulla comodità, a seconda delle dimensioni dell’atleta potrebbe essere utile una cintura più alta, ma se stai pensando di regalarti o regalare una cinta nuova, controlla il velcro di aggancio; punto debole di molte cinte è proprio il velcro cucito a singola cucitura, oppure sempre il velcro, non irrobustito da quella trama di fili di polimerici che letteralmente avvolge la cinta.. Infine il passante sceglietelo metallico!

SE volete sapere invece il come si usa e tutte le dinamiche che comporta la cintura, trovate tutto QUI

PARACALLI!

Si apre un mondo di informazioni se cercate online, l’unico consiglio che mi sento di dare è, se potete testarne qualcuno al box è sempre meglio, non tanto per la taglia, infatti più o meno tutti i brand hanno una guida per questo, quanto per lo spessore e la tipologia di grip.

Una piacevole scoperta però sono stati i paracalli senza fori per le dita. In genere i fori sono una delle parti che per prime si rompono, e che nei wod misti con sbarra e bilanciere, talvolta ci fan perdere tempo.

 

POLSINI.

Avete sempre due scelte: i classici polsini elastici, più facili da indossare, ma dalla facile perdita di elasticità, oppure rigidi che richiedono qualche secondo in più per fittare a pennello.

Per quanto riguarda quelli elastici, anche in questo caso controllate bene il velcro, e che, per esser tesa, la polsiera non richieda di essere tirata proprio dal velcro; dovrebbe presentare una sorta di linguetta.

Quelle rigide invece sono sempre una garanzia.. Queste di Xenios, che trovi anche QUI , sono sempre una scelta efficace.

 

TAPE O NASTRO PER LE MANI

Ve lo devo dire, ne ho provati moltissimi , ed alla fine mi ritrovo sempre a prendere i RONIN TAPE o pochi altri..Non vi darò molte dritte sul come usare il tape, perchè è davvero soggettivo, ciò che conta è che duri, che non si stacchi ogni due ripetizioni, e che un rotolo non duri solo una settimana, l’ altro aspetto che per me conta è la comodità, e questo dipende dal come si deforma tra mano e attrezzo e dal come reagisce al sudore.. In passato abbiamo recensito RONIN TAPE e vi basta cliccare qui

L’intramontabile SPEED ROPE

Anche in questo caso la soggettività la fa da padrone, ma avendone all’attivo 8 tutte differenti posso dire la mia; sceglietene sempre una che abbia almeno una corda di ricambio e anche dei morsetti di fissaggio in più, piccolo dettaglio che fa la differenza se non avete una rope di riserva NELLO ZAINO, personalmente poi preferisco le speed rope leggere ma a manico lungo, e l’ aggancio della fune dovrebbe essere sferico o comunque a cuscinetto, quelle interamente di plastica non me la sento di consigliarvele.

GINOCCHIERE signori miei !!

Un regalo sempre gradito, chiaramente anche qui, potete trovare mille soluzioni confortevoli, ma delle buone ginocchiere sono forse un equipaggiamento più importante di altri, e chiaramente se vi servono per sostenervi nelle alzate difficili posso certamente darvi qualche dritta: prima di tutto lo spessore, 5 o anche 7 mm sono sufficienti, ma meglio le ginocchiere di neoprene in un unica sezione, ossia cilindriche con una solo cucitura solida nella parte posteriore della gamba, molto molto spesso ho visto ginocchiere spaccarsi proprio in prossimità delle cuciture intermedie e laterali= soldi buttati!

Occhio alla taglia, contano due o tre misure differenti: polpaccio, ginocchio e coscia, e mi spiace ma devono essere STRETTE!

vi sconsiglio di correrci, vogare , pedalare e saltare se le avete addosso.

Ed infine ragazzi, IL PARADENTI!

Ne abbiamo parlato in quest’articolo 

Se ve lo siete persi vi consiglio di leggerlo; in sintesi se, come me, tendete a stringere i denti quando il carico si fa pesante, o tendete a mordervi labbra o guance, o semplicemente avete speso un milione di sesterzi dal dentista e volete proteggere il vostro investimento, questo Bite vi aiuterà davvero!

Provare per Credere, anche in questo caso posso garantire personalmente, usato per tre anni e sempre stato utilissimo!

Se i consigli dati in quest’articolo non sono bastati, vi consiglio di cliccare qui  !!!!!

XeniosUSA ha aperto il Black friday!

 

 

Scritto da Marco

Dal 2005 mi chiamano Coach, ex pilota da corsa e Petrolhead , surfista quando posso, alla perenne ricerca di prestazioni migliori, da 18 anni (ormai) alleno persone per un fine più alto del semplice aspetto, preparo atleti e formo trainer, creo contenuti.
Nel 2015 sbam! Il Crossfit mi prende con se e tutto cambia!
Creo umani migliori ogni singolo giorno, anche adesso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

how to butterfly pullups

HOW TO BUTTERFLY PULL UPS

GIRLS WHO EAT