in

LoveLove

Bilanciere da CrossFit: cosa ho scelto per la mia homegym

Continua il progetto homegym di Italians WOD It Better: il bilanciere da CrossFit che abbiamo scelto

Ed eccoci al secondo appuntamento con il progetto homegym di Italians WOD It Better.
Oggi iniziamo con le varie recensioni dell’attrezzatura che ho scelto di inserire nell’homegym, e come non iniziare da quello che ritengo uno dei pezzi preferiti che ho acquistato e soprattutto da quell’attrezzatura di cui tutti necessitano più informazioni: il bilanciere da CrossFit.

Se devo scegliere una tipologia di movimenti che preferisco nel CrossFit® non ci metterei troppo a dirti che quelli di weightlifting sono quelli che amo di più. Per questo motivo, ho prestato davvero particolare attenzione nel scegliere e nel testare un buon bilanciere olimpionico.

Prima di rivelarti che bilanciere ho scelto, perché e le mie impressioni, ti faccio un piccolo recap del progetto homegym di Italians WOD It Better.

Il progetto homegym di Italians WOD It Better è nato con lo scopo di creare un luogo dove potersi allenare in piena tranquillità, negli orari che si vuole e soprattutto con tutte le possibilità di allenamento del caso (intendo avere l’attrezzatura per poter seguire qualsiasi programmazione). Noi di Italians, dovendo trovare un partner che ci supportasse nella realizzazione, abbiamo deciso di affidarci (in realtà conoscevamo già la qualità dei loro prodotti) a Xenios USA che ci ha supportato nella realizzazione del progetto.

Ma ora passiamo all’argomento principale dell’articolo e alla cosa stai aspettando dall’inizio: che bilanciere ho scelto per l’homegym?
Il bilanciere che ho scelto per l’homegym è lo Xenios USA Black Rod PRO Training – XKOT Shielded, il TOP di gamma dei bilancieri, ti lascio qui sotto una foto.

Ho scelto questo bilanciere per vari motivi, te li elencherò qui sotto.

Resistenza e durata del bilanciere

Una delle caratteristiche che più mi ha colpito di questo bilanciere olimpionico CrossFit è la sua resistenza e la durata nel tempo.
Essendo una homegym realizzata in un garage, l’attrezzatura è esposta ad un’umidità superiore rispetto a quella di casa e sicuramente a temperature più basse.
Temperature basse e umidità sono sicuramente due condizioni che, solitamente, rovinano l’attrezzatura in pochissimo tempo; per questo motivo quando stavo scegliendo il bilanciere ho considerato e dato molto peso al discorso durata e trattamenti per aumentarla.

Premetto che di bilancieri Xenios USA ne ho provati parecchi ma mai questo (prima della homegym ovviamente), quando ho visto il bilanciere da CrossFit Xenios USA Black Rod PRO Training – XKOT Shielded sul sito ho cercato di informarmi il più possibile sulle caratteristiche di questo bilanciere e devo dire che se stai cercando un bilanciere olimpionico per la tua homegym (soprattutto se è all’esterno o in un luogo dove sicuro prende magari più umidità che in casa) questo è perfetto.

Andiamo un pò più nel tecnico.
Il bilanciere ha delle lavorazioni particolari rispetto agli altri presenti in commercio:

Rivestimento X-Coating

Prima caratteristica che ho apprezzato di questo bilanciere da CrossFit è il rivestimento ceramico che è stato applicato. Informandomi ho scoperto che questo rivestimento è un brevetto Xenios USA che conferisce al bilanciere una resistenza all’usura, alla ruggine e ai graffi superiore agli altri bilancieri olimpionici dello stesso livello.
Altra caratteristica di questo rivestimento è la flessibilità del rivestimento che permette così al colore di non staccarsi e rimanere perfettamente sul bilanciere (del colore ne parleremo nel punto estetica).

Sleeve in acciaio QPQ

Passando a parlare delle sleeve (la parte del bilanciere dove infili i bumpers per capirci), queste hanno subito un trattamento QPQ (fusione ad alta temperatura) che le rende davvero resistenti e praticamente indistruttibili (per capirci: non puoi ammaccarle o graffiarle).

Boccole in bronzo e grafite e sistema autolubrificante

Le boccole dello Xenios USA Black Road sono di grandi dimensioni e sono realizzate in bronzo con punti di grafite incorporati che gli conferiscono una manovrabilità e scorrevolezza PAUROSA!!!!

Altro sistema che permette alle boccole di funzionare davvero bene e di ridurre al minimo la manutenzione è quello di autolubrificazione interno.

Ultima particolarità che mi ha fatto davvero apprezzare questo bilanciere è la garanzia a vita!

Estetica

Anche l’occhio vuole la sua parte! 😂
Ho sempre apprezzato i bilancieri da CrossFit colorati (più che colorati direi non “neutri”) e quando ho visto il nero del Black Rod PRO ho capito che era quello che l’homegym di Italians si meritava!!
Non ho mai scelto un prodotto solo per l’estetica però devo dire che volendo creare un homegym che rappresentasse in tutto e per tutto Italians WOD It Better quel bel nero era perfetto!

Quelle che ti ho elencato qui sopra sono le caratteristiche del bilanciere da CrossFit che ho scelto per l’homegym.
Riassumendo in pochissime parole: ho scelto un prodotto che oltre a delle performance indubbiamente elevate sia anche resistente e adatto ad una homegym realizzata in un garage.

La prova sul campo del bilanciere da CrossFit

Ho aspettato di testarlo per due mesetti usandolo quasi tutti i giorni.
Non ho i carichi di un atleta da Games però penso di essere nella media dei crossfitter italiani, ho utilizzato il bilanciere seguendo la mia programmazione e devo dire che non ha mai dato segni di cedimento anche nelle situazioni più complesse e soprattutto ho fin da subito avuto un grande feeling con tutti i vari movimenti di weightlifting.
La cosa che salta subito all’occhio quando lo inizi ad usare è proprio la velocità e la scorrevolezza delle sleeve; ogni volta che, ad esempio su un clean, giro con i polsi per ricevere il bilanciere la sensazione è proprio di reattività e facilità di movimento.
Parlando invece di alzate pesanti, posso dire che il bilanciere è davvero potente e reagisce bene a tutti i carichi assecondando il movimento.

Ora come ora non ho ancora notato segni di usura particolari, ti posso assicurare che l’utilizzo è stato “importante” e le droppate non sono mai mancate!

Conclusione

Personalmente, sono davvero soddisfatto della scelta di questo bilanciere, sicuramente non è un bilanciere low cost (tutto l’attrezzatura low cost penso non abbia troppo senso di esistere) ma stiamo comunque parlando di un top di gamma con prestazione elevate e soprattutto con tutte le migliorie apportate penso sia un prodotto ETERNO.

Come hai potuto vedere nelle stories sul nostro profilo Instagram e sul mio profilo personale lo sto utilizzando sempre e con tutti i tipi di movimenti e carichi.

Penso, con tutta onestà, che se tu debba scegliere un bilanciere olimpionico da CrossFit il Black Rod PRO è una scelta veramente da valutare.
Se vuoi darci un’occhiata allo Xenios USA Black Rod PRO Training – XKOT Shielded ti lascio QUI il link.

IN PIÙ CON IL CODICE SCONTO IWIB_2K21 OTTERRAI IL 10% DI SCONTO SU TUTTI I PRODOTTI XENIOS USA!!

Nel prossimo articolo del progetto homegym parlerò dei bumpers che ho scelto, ti anticipo già che sono anche qui dei top di gamma e penso sia il primo ad averli in Italia! 😱

A presto
Paolo

Qui sotto ti lascio qualche dettaglio tecnico ⬇️⬇️

Le specifiche tecniche del bilanciere

  • Utilizzo del bilanciere: Weightlifting olimpionico/multidisciplinare
  • Boccole: Boccole in grafite composito
  • Peso: 20Kg
  • Tolleranza: ± 2% (del peso dichiarato)
  • Lunghezza totale: 220cm
  • Materiale: Acciaio trattato termicamente
  • Diametro: 28mm
  • Knurling: A diamante rovesciato
  • Knurling centrale: No
  • Segni di presa: Doppi
  • Rivestimento barra: XKOT protettivo
  • Rivestimento sleeve: XKOT protettivo
  • Lunghezza sleeve: 41.5cm
  • Resistenza: 250.000+ PSI
  • Carico massimo: 450Kg

Scritto da Paolo

Appassionato di Crossfit da anni e Founder di questo progetto. Più #wannabedecente che #wannabecompetitor dentro il box ma molto ambizioso al di fuori. Cerco sempre di fare le cose in grande senza accontentarmi facilmente.
Obiettivo principale eliminare i thruster!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ladies corner: acconciature per allenarsi

Guida all’handstand walk