in

Bumpers CrossFit: quali ho scelto per la mia homegym?

Bumpers CrossFit: la guida su come sceglierli per la tua homegym

Ed eccoci arrivati a parlare dei bumpers CrossFit che ho scelto per la mia homegym.
Nello scorso articolo della serie dedicata all’homegym di Italians WOD It Better abbiamo parlato del bilanciere e oggi, invece, parleremo della sua dolce metà: i bumpers!

Mai come in questo periodo mantenere costante la forza, e di conseguenza la performance con il bilanciere è fondamentale per non dover poi, alla riapertura dei box, impiegare mesi a recuperare il livello con cui avevi smesso.

Per questo una delle prime scelte che ho fatto quando ho progettato l’homegym è stato il reparto weightlifting.
Scegliere dei bumpers può sembrare una cosa da poco, ma ti posso assicurare che non è così!

Appunto per questo motivo ho voluto, oltre che parlarti dei bumpers CrossFit che ho scelto per la mia homegym, farti un focus sugli aspetti che devi valutare quando vuoi comprarti un pacco pesi per allenarti in tutta sicurezza, senza che dopo tre giorni i tuoi bumpers esplodano. 😂

Bumpers CrossFit: ecco quelli scelti per la mia homegym

Ok, lo so, sei entrato nell’articolo per vedere quali ho preso 😂
Ti tolgo subito la curiosità!

Ho scelto dei bumpers che probabilmente non hai ancora visto in azione, ne nei vari box. Lo dico con assoluta certezza perché sono i nuovissimi bumpers BRUSHED della Xenios USA.
Questi bumpers sono la nuovissima linea di bumpers CrossFit training di Xenios USA e, anche se appena nati, non hanno nulla da invidiare a nessun disco training che ho avuto modo di provare.
Li ho scelti per tre motivi abbastanza semplici:

  • Performance
  • Estetica
  • Prezzo

Ti spiegherò qui sotto punto per punto in modo da darti anche qualche spunto su come scegliere dei bumpers CrossFit che siano all’altezza della situazione e che non diano solo problemi.

Le performance dei bumpers CrossFit

Partiamo da quello che per me (penso per tutti) è il primo motivo di valutazione di scelta di un bumper: le sue performance.
Un bumper deve essere per prima cosa resistente.

In qualsiasi disciplina venga usato deve resistere alle varie sollecitazioni e drop, ma mai come nel CrossFit un bumper deve avere una resistenza superiore alla media!

Parliamoci seriamente: prova a pensare ad un allenamento tipico che fai, quante volte droppi il bilanciere? E se il bumper non è di ottima qualità? Te lo dico io… dopo qualche mese inizierai a notare i primi segni di cedimento se non rotture.

Altro punto relativo alle performance che devi valutare nei bumpers CrossFit è il rimbalzo. Un bumper che rimbalza troppo può solo che essere fastidioso e pericoloso in alcuni casi (avere un carico che una volta droppato ti rimbalza addosso ad un’altezza “pericolosa” non è proprio il massimo), invece uno che non rimbalza, oltre che essere meno resistente (risentirà di tutta la “droppata”) può risultare anch’esso fastidioso durante i WOD perché rischia di “dar fastidio” al tuo ritmo.

L’estetica del bumper

Più che essere un metro di giudizio vero e proprio, è una questione di comodità.
Mi spiego meglio: siccome cerco sempre di ottimizzare nel migliore dei modi il mio allenamento, un bumper colorato mi permette di avere in un secondo quello che mi serve senza dover cercare e guardare il peso, etc.
Sono piccolezze, ma ho sempre avuto il brutto vizio di “disperdere” in giro per l’homegym i bumpers. In questo modo poi riesco a trovarli velocemente 😂
Per dirla in maniera più professionale (anche se spero di averti reso l’idea già prima😂): l’estetica di un bumper è importante perché anche senza migliorare direttamente le performance ti permette di avere dei piccoli miglioramenti che a lungo andare ti permetteranno di vivere meglio e ottimizzare l’allenamento.

Il prezzo del bumper

Ok, penso che questo punto non sia troppo da spiegare, ci tengo però lo stesso a fare un piccolo focus.

A differenza delle altre attrezzature il prezzo dei bumpers è veramente un elemento importante.
Se ci pensi, per allestire una homegym (anche base) comprerai 1 bilanciere, 1 sbarra per la ginnastica, 1 wall ball, ma sicuramente acquisterai una serie di bumpers (ok, mi dirai che il prezzo unitario è più basso, ma ti posso assicurare che anche con un pacco da 120 kg potresti raggiungere cifre importanti! 😉).

Per questo motivo, considerare il prezzo unitario del singolo bumper è fondamentale.
Personalmente, cerco di considerare più elementi quando cerco dei bumpers CrossFit: se te la devo riassumere in poche parole cerco sempre di partire a scegliere già con un peso prestabilito (ad esempio 140 kg) e con un’idea di che bumpers voglio (ad esempio 2 da 5, 4 da 10, etc.), a questo punto inizio a valutare il rapporto qualità prezzo.
Una volta trovato il brand che fa al mio caso tra quelli che ho messo a confronto (tendo sempre a tenere non più di due o tre brand che mi piacciono nel confronto), cerco di capire se la combinazione dei bumpers che mi ero prefissato è la più conveniente (ovviamente sempre ragionando sulle mie richieste).

Te lo riassumo schematicamente:

  1. mi faccio un’idea di cosa mi serve e come dividere il peso;
  2. faccio il confronto tra i due o tre brand con cui mi trovo meglio;
  3. del brand che ho selezionato faccio un ragionamento se la divisione del peso è la più conveniente (ovviamente rimanendo il più in linea possibile con le mie richieste iniziali).

Il punto 3 è fondamentale perché, nel tempo, mi sono trovato a cambiare la divisione dei bumpers e risparmiare veramente senza dover scendere a compromessi; spesso ci troviamo a rimanere fermi sulle nostre idee e magari perdere l’opportunità di scegliere bumpers CrossFit di fascia superiore solo perché abbiamo ragionato male sulla suddivisione del peso.

Qualche parola in più sui bumpers che ho scelto

Ok, ora che ti ho fatto lo spiegone su come scegliere dei bumpers parliamo un pò di come mi trovo con i Brushed di Xenios USA.

Piccolo spoiler: da dio!!!

Sembra che lo dica apposta, ma in quasi tutti i box dove mi sono allenato o ho gareggiato ho avuto modo di utilizzare dei bumpers Xenios USA (sia quelli della linea training, quelli della linea contest sia gli Heavy Duty).

Mi sono sempre trovato bene e soprattutto ho sempre potuto vederne la resistenza (ti posso assicurare che ho visto droppare anche i bumpers da 5 più volte e mai una volta qualche segno di cedimento, tranne che del box owner 😂).

Siccome per la mia homegym ho fin da subito scelto attrezzatura resistente e che avesse bisogno di poca manutenzione (anche il bilanciere che ho scelto ha queste caratteristiche, se non hai letto l’articolo in merito, te lo lascio QUI così quando hai finito questo puoi leggere anche del super bilanciere che ho scelto), la scelta è inizialmente caduta sui Contest della Xenios USA (a mio parere una delle migliori linee di bumpers CrossFit sul mercato).
Il giorno prima di parlare con i ragazzi di Xenios USA però, girovagando senza meta nel loro sito, sono incappato nei Brushed… non sto neanche a dirti che il giorno dopo ho richiesto quelli e non i Contest.

Mi hanno convinto subito perché oltre ad avere caratteristiche e performance davvero di alta fascia (per darti un’idea siamo a livello dei contest come rimbalzo e alla pari a tutti i bumpers della linea training come performance) e un rapporto qualità prezzo davvero interessante, hanno un’estetica unica nel suo genere.

Ti lascio qui sotto un breve video che ho fatto quando li ho aperti per farti capire meglio il design.

La caratteristica estetica più interessante è proprio il fatto che le pennellate sono inserite direttamente nella gomma del bumper e non verniciate sopra (lavorazione che le rende praticamente eterne).

Dopo qualche mese di utilizzo e parecchi drop, posso dire che non ho ancora notato minimo segno di cedimento, ho controllato anche l’anello e nulla è fuori posto.

Leggendo dal sito ufficiale:

  • hanno l’anello in acciaio inossidabile con sistema anti-losing
  • sono testati con 50.000 drop test (neanche se mi alleno tanto riuscirò a raggiungere le 50.000 droppate)

Le due caratteristiche che ti ho evidenziato qui sopra sono quelle che insieme al design mi hanno fatto optare per questi bumpers.

Riassumendo ho acquistato:

  • 2 Bumpers da 5 Kg
  • 4 Bumpers da 10 Kg
  • 2 Bumpers da 15 Kg
  • 2 Bumpers da 20 Kg

Penso di averti detto tutto su questi bumpers, tu li hai già provati? Se si, come ti sei trovato?
Che altri bumpers CrossFit hai provato e con cui ti sei trovato bene? Fammelo sapere qui nei commenti!! ⬇️⬇️⬇️

IN PIÙ CON IL CODICE SCONTO IWIB_2K21 OTTERRAI IL 10% DI SCONTO SU TUTTI I PRODOTTI XENIOS USA!!

A presto!
Paolo 💪🏻

Scritto da Paolo

Appassionato di Crossfit da anni e Founder di questo progetto. Più #wannabedecente che #wannabecompetitor dentro il box ma molto ambizioso al di fuori. Cerco sempre di fare le cose in grande senza accontentarmi facilmente.
Obiettivo principale eliminare i thruster!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Droppa In Tavola – Ricetta FIT pollo menta e limone

Recensione completa delle Romaleos 4