Una cintura da allenamento è un alleato indispensabile per chiunque solleva dei carichi pesanti nella propria sessione di allenamento, ed ovviamente lo è anche per noi Crossfitter. In questa recensione ho voluto parlare più nello specifico della cintura da allenamento ERGO WOD 2.0 prodotta da XENIOS USA.
A COSA SERVE UNA CINTURA DA WEIGHTLIFTING
Se sei in dubbio sul comprare la tua prima cintura, e devi prendere una decisione, vediamo innanzitutto a cosa serve e come ti può aiutare.
Per farla semplice: i muscoli del torchio addominale avvolgono tutta la parte centrale del corpo che va da subito sotto le coste al bacino, stabilizzando una parte del corpo poco protetta da ossa, sorretta unicamente dalla colonna vertebrale.
Lo fanno contenendo, e durante un sollevamento, comprimendo i visceri serrando il tutto come dentro ad una scatola.
La cintura da allenamento ERGO WOD 2.0, fa esattamente la stessa cosa, è come se indossandola aggiungessi muscoli di neoprene rivestiti di Nylon Cordura 1000D ai tuoi addominali e lombari.
Quindi la parola d’ordine è PROTEGGERE E STABILIZZARE.
Indossare una cintura da allenamento riduce la flessione spinale, l’ estensione spinale e i movimenti laterali, aumentando la quantità di flessione dei fianchi e delle ginocchia.
In altre parole, una cintura ti costringe a sollevare il peso più con le gambe che con la schiena, che è precisamente il movimento che devi fare quando sollevi qualsiasi peso da terra (deadlift, squat, snatch).

I VANTAGGI DI UNA CINTURA DA WEIGHTLIFTING
- Riduce il rischio di infortuni alla colonna;
- Mantiene e aumenta la pressione intra-addominale durante le alzate;
- migliora la meccanica del gesto impedendo errori tecnici;
- Fornisce un senso di sicurezza e supporto.

CARATTERISTICHE ERGO WOD-2.0
Una cintura da allenamento funziona se in perfetta “sintonia” con il tuo corpo.
Quindi è indispensabile che rispetti alcuni parametri importanti, specialmente se la userai non solo in condizione di alzate a bassa intensità, ma anche durante un WOD.
TAGLIA
Ovviamente la prima cosa da fare è scegliere la taglia corretta, nulla di più banale lo so, per fortuna la guida alle taglie che trovi sul sito XENIOS rende molto intuitivo scegliere quella più adatta.
Questo ti permetterà non solo di avere sufficiente Velcro per stringere la cintura senza che si apra nel momento sbagliato (succede quando è piccola), ma anche di avere un piccolo range per poterla usare tenendola più o meno stretta in funzione del wod, o della potenza della tua manovra di valsalva
Una piccola “chicca” che offre la ERGO WOD-2.0 è quella di dare la possibilità di essere allentata senza esser tolta, con un piccolissimo gesto (diciamo grazie al reparto ricerca e sviluppo di Xenios USA ). In questo modo, potrai passare da un esercizio all’altro con la tua cintura in posizione attiva o di “rest” pronta per essere utilizzata.

Materiali
In passato abbiamo testato tante cinte, ed abbiamo riscontrato 5 problematiche comuni:
1: Velcro che perdeva grip, a causa della scarsa qualità o spessore insufficiente
2: Fibbia in plastica poco durevole, o non durevole affatto
3: Rivestimento e velcro poco resistenti, che portavano la cintura a perdere rigidità o rompersi
4: Cuciture poco affidabili, che in media dopo 70 allenamenti iniziano a cedere
5: Bassissima ergonomia con conseguente scomodità nei punti “peggiori” di un alzata.
LA ERGO WOD-2.0 affronta e risolve tutti questi problemi.
-Abbiamo provato a stringerla troppo anche su atleti per i quali risultava di una taglia troppo stretta per provare a farla aprire con più pressione possibile. Abbiamo provato ad indossarla anche con abbigliamento in eccesso ed aprirla con violenza decine di volte, ed è rimasta serrata senza mai dare segni di cedimento, Come detto in precedenza basta un gesto poi per aprirla e farla scivolare.
–La fibbia è in acciaio, e questa è già una garanzia rispetto a quelle di plastica che cedono di schianto nel momento di massimo sforzo (non lo auguro a nessuno).
–Il rivestimento è palesemente più rigido delle cinture della stessa fascia di prezzo, ciò nonostante risulta essere più confortevole; ne abbiamo trovato alcune, coi bordi “taglienti”, morbide e troppo sottili, alcune con forme particolari e non troppo adatte al crossfit, mentre in questo caso ci si sente ben avvolti.
–Le cuciture e la totalità della cinta non danno alcun segno di cedimento in nessun punto.

SCEGLIERE LA CINTURA DA WEIGHTLIFTING GIUSTA
Scegliere la cintura da allenamento è una decisione molto personale, l’importante è sempre indirizzarsi verso la qualità, investendo in un equipment che se scelto con cura ti permette davvero di fare la differenza.
Noi di Italians WOD It Better abbiamo avuto modo di provare varie tipologie e marche di cinture, e quella con cui abbiamo avuto le sensazioni migliori in assoluto è stata la ERGO WOD Belt 2.0 di Xenios (la trovi cliccando qui).
La cintura ERGO WOD-2.0 di Xenios è realizzata in neoprene e strati interni di EVA , che garantiscono un supporto e una stabilità ottimali ed una vestibilità quasi da sembrare essere costruita “su misura” per te. La costruzione e le finiture sono eccellenti come tutti i prodotti Xenios USA.
Lunghezza belt:
• XS: 800 mm
• S: 890 mm
• M: 1000 mm
• L: 1100 mm
Altezza: 120 mm
Spessore: 9,5 mm
Strap: 75 mm
Disponibile nelle taglie XS / S / M / L in cinque colorazioni:
- Nero/Blu Navy
- Nero/Nero
- Nero/Verde Scuro
- Nero/Viola
- Nero/Rosa

In poche parole, tra le varie cinture in commercio, noi di Italians WOD It Better la reputiamo la migliore sotto vari aspetti e soprattutto per il mondo CrossFit.