Corda EVO High Speed Double Under-er Xenios USA.
Se stai cercando la corda più veloce che esista per i tuoi double unders , lei è la soluzione.
L’evoluzione della Jump Rope Double Under-er è arrivata!
Così esordisce nella descrizione della corda XeniosUSA nello store.
Ed effettivamente il test di questo ottimo equipaggiamento capita ” a fagiolo”, infatti proprio pochissimi giorni fa, sulla pagina di Crossfit sono stati rilasciati i workout dei QuarterFinals, e moltissimi atleti, oltre quelli che ovviamente si sono qualificati per questa tappa in direzione Crossfit Games 2023, si stanno cimentando nei 5 workout proposti.
Nel workout 2 che abbiamo inserito anche nella nostra pagina Instagram, l’organizzazione ci ha deliziato con l’ inserimento dei CROSSOVERS; quel meraviglioso esercizio che fece esclamare a
Danielle Brandon : “what the fuck??!” Durante gli scorsi Games.
Ed io in prima persona ho colto l’occasione per affrontare questo wod con la Evo High Speed.
Devo essere onesto col dire che i crossovers sono da diversi mesi un crucio, come in parte lo sono ancora i triple unders, normalmente mi manca un pò di velocità e di conseguenza una forma “regolare” del cavo.
A sto giro qualcosa è andato decisamente meglio; non sono Justin Medeiros ma ho migliorato i miei long set UB.
Vi spiego in modo molto semplice come questa SPEED ROPE mi ha aiutato.
Le parole d’ordine sono: velocità, leggerezza ed ergonomia; il dipartimento R&D ha espresso tutte le proprie potenzialità nella realizzazione di un oggetto che rende davvero facili i classici double unders a chi li sa già fare senza problemi, e sicuramente facilita il compito a chi li sta imparando.
Ma andiamo con ordine: La Corda allenamento EVO High Speed Double Under-er è stata rinnovata nel suo design per introdurre un nuovo standard nel mondo delle jump rope. Saltare con la corda è un esercizio fondamentale nelle sessioni dedicate al conditioning, sia nel mondo del Fitness che all’interno dell’ universo sportivo dei combattenti, corridori, ciclisti ecc.
Effettuare delle sessioni di riscaldamento, defaticamento, puro cardio o wod con la jump rope richiede quindi che si possa modulare la velocità di rotazione da bassa fino ad altissima, mantenendo una meccanica di esecuzione pulita.
Pertanto la Evo High Speed permette di farlo grazie a piccoli ma utili accorgimenti tecnici anche rispetto alla versione precedente:
• Materiale: le impugnature sono in alluminio per concedere agli atleti un feeling migliore con la jump rope, ed un peso davvero irrisorio, aumentando la solidità dell’attrezzo, la resistenza e l’equilibrio.
• Design: la nuova impugnatura, lunga 13cm presenta un’innovativa lavorazione. Il classico knurling della Double Under-er è stato sostituito da una nuova texture a rombi per aumentare il grip e offrire un design unico a questo strumento di allenamento universale. Maggiore grip significa maggiore confidenza con l’attrezzo per tramettere all’atleta un’attitudine votata al miglioramento continuo. Piccoli dettagli, grandi miglioramenti di performance.
• Corda: la EVO Double Under-er Jump Rope vanta in dotazione due cavi di 300cm (regolabili) in acciaio “nudo” , questo ne permette un aumento sensibile della velocità grazie ad una diminuzione della resistenza dell’aria e una forma del cavo sempre “disteso”, questo lo rende difficilmente intrecciabile se correttamente riposto.
Nella confezione inoltre XeniosUSA fornisce anche una chiavetta a brugola per la regolazione veloce, 4 tappini per coprire le estremità della corda tagliata dopo averla portata a misura, una custodia per portare il tutto, ed ovviamente un piccolo manuale di istruzione per chi magari è al suo primo montaggio, anche se è davvero intuibile e bastano 4/5 minuti.
Tre piccoli consigli:
-se la fune dovesse essere troppo lunga ovviamente dovrete tagliare la parte in eccesso, quindi munitevi di cesoie, vi sconsiglio di tenere libera o arrotolato in qualche modo il cavo in avanzo.
-Per essere sicuri che la fune sia regolata alla lunghezza giusta, una volta fissata, posizionandovi con entrambi i piedi uniti sopra il cavo, dovreste riuscire a reggere le impugnature orizzontali con le mani aderenti al corpo, all’altezza dei capezzoli (circa).
-Lasciate giusto 2/4 cm di corda in eccesso circa, potreste voler cambiare leggermente la regolazione a seconda del feeling durante i wod, o se dovete eseguire i crossover invece dei single o doule unders.
Negli ultimi anni ho personalmente provato circa 50 speed rope, e ho trovato un buon feeling solo con 3 di esse, sebbene tutte avessero dei difetti piccoli ma fastidiosi:
- Primo su tutti il meccanismo di rotazione che si danneggia bloccando la rotazione della corda.
- Meccanismo di rotazione che si sgancia dall’impugnatura.
- Fissaggio del cavo a vite che si molla a causa delle vibrazioni.
- Fissaggio della corda che arrugginisce perchè fatto del materiale sbagliato.
- Impugnature che si rompono con gli urti sul pavimento.
- Cavo che arrugginisce.
- Cavo rivestito che perde il rivestimento.
- Cavo che dopo averlo pestato accidentalmente si deforma definitivamente.
- Maniglie troppo corte e/o pesanti.
Questi sono stati i 9 punti sui quali mi sono concentrato principalmente nel valutare la Speed Rope di XeniosUSA, e a nome di Italians Wod It Better devo dire che mi sento di consigliarvi assolutamente questa fune, augurandovi come sempre Buon allenamento e centinaia di double unders UB ovviamente!