Devo confessarti che sono abbastanza su di giri oggi.
Ti stai chiedendo il perché?
Il motivo è molto semplice, con questo articolo do il via ad un nuovo progetto di Italians WOD It Better a cui tengo particolarmente: l’homegym di Italians WOD It Better!💥
Sì, hai capito proprio bene, mai come in questi ultimi mesi si è parlato di homegym, in molti ci hanno chiesto consigli e pareri, dal “cosa comprare” al “se ha senso” e via dicendo.
Ho quindi pensato di provarla in prima persona!
Da oggi in poi pubblicheremo articoli, post sui social e stories con tutte le info su come è stata organizzata, costruita e su come sono state scelte le attrezzature.
Oltre che per il progetto, l’homegym diventerà punto fisso per WOD, focus tecnici e molto altro ancora qui su Italians WOD It Better! 💪🏻
Prima di continuare voglio ringraziare Xenios USA per aver creduto e supportato il progetto!
Come sarà organizzata questa nuova rubrica?
Prima di elencarti cosa potrai trovare ci tengo a fare una piccola premessa.
Ho cercato, quanto più possibile, di mettermi nei panni di una persona che vuole allenarsi, seguendo una programmazione e avendo quindi bisogno di una serie di attrezzature.
Il tutto, però, in uno spazio ridotto e senza spendere cifre “troppo esorbitanti”, prendendo quindi il giusto.
Ho quindi preso TUTTO quello che io ritengo basilare per potersi allenare bene nella propria homegym.
Ecco come sarà organizzata:
- una volta al mese parlerò di un’attrezzatura in particolare che ho deciso di inserire nella mia homegym; spiegherò perché ho scelto proprio quella e la recensirò;
- una volta al mese pubblicherò un articolo che parlerà di un argomento collegato a quella specifica attrezzatura;
- ogni settimana sulla nostra pagina Instagram troverai approfondimenti e focus sulle varie attrezzature e sull’homegym in generale.
Non ci segui su Instagram? MOLTO MALE!!😡 Clicca QUI e seguici, troverai contenuti esclusivi e tutti i video della community!
Perché ho deciso di creare una homegym?
Ho sempre voluto creare una homegym dove potermi allenare quando voglio e in piena libertà, senza problemi di orario e senza dover adeguare la mia vita agli orari delle classi.
Ad esempio il box in cui mi allenavo fino a poco tempo fa era vicino al lavoro, tutt’ora sono ancora in smartworking e avrei difficoltà nel raggiungerlo. Dovevo trovare una soluzione.
Ho sempre bramato l’homegym e, quindi, ho iniziato ad informarmi.
ATTENZIONE: per anni mi sono allenato al box e credo che per un neofita sia necessario imparare prima la tecnica. L’homegym non la consiglio assolutamente per chi non ha conoscenza dei movimenti. Ti faresti solo male!
Oltre a queste motivazioni, avere una homegym dove allenarmi mi spinge a dare sempre il 100% e soprattutto ad essere costante nell’allenamento.
Arrivando da uno sport individuale, il tennis, non ho mai sentito la necessità di confrontarmi con altri e trovare lo stimolo in quello. È sempre partito da me, raramente mi sono “messo in competizione” con dei compagni di classe al box.
Se ami l’idea di classe, chiaramente l’homegym non fa per te (spesso troverai precisazioni perchè non voglio assolutamente che passi il concetto “non andate al box”).
Torniamo a noi, l’homegym ad oggi credo sia una soluzione davvero valida (anche in caso di future limitazioni o lockdown…😢) e non più un lusso per pochi.
Mi ricordo che quando iniziai a fare CrossFit® vedevo le Instagram Stories dei vari atleti élite americani e sognavo le loro homegym.
Fantasie che svanivano un secondo dopo che entravo nei vari siti di attrezzatura e vedevo i vari prezzi.
Da qualche anno, invece, la situazione è cambiata in positivo!
Buona parte dei brand ha oramai creato pacchetti homegym a prezzi davvero interessati o comunque ha nel proprio catalogo vari modelli (più o meno economici) di tutte le attrezzature in modo da accontentare i gusti e i portafogli di ogni persona.
Dove ho creato la mia homegym da CrossFit® e come l’ho organizzata?
Bene, ora che abbiamo visto un pò in generale quello che penso sulle homegym e il perché ho voluto realizzarla, ti spiego subito dove ho deciso di crearla e come l’ho organizzata.
Partiamo dal luogo dove ho creato la mia homegym.
Ho scelto, probabilmente, il più classico dei luoghi dove crearne una: il garage. Verò è che non avevo altre soluzioni!
Quando sono venuto a vivere in questa casa 3 anni fà la prima cosa che ho pensato è stata “il garage è davvero grande, potrei farci una homegym!”.
Per anni quello spazio è rimasto lì, inutilizzato e con gli avanzi del trasloco, che mi guardava tutte le volte che mettevo via la macchina.
Ho, quindi, scelto il garage per dei semplici motivi:
- Abito in appartamento all’ultimo piano quindi, oltre a non avere una stanza da dedicare all’allenamento, non mi sembrava il caso di droppare in testa ai miei vicini monopolizzando la sala 😂;
- In garage ho lo spazio che mi serve per contenere tutta l’attrezzatura che ho acquistato e soprattutto posso allenarmi a qualsiasi orario senza rischiare di disturbare il vicinato (caratteristica ottima soprattutto per quando mi capita di allenarmi negli orari più disparati).
Ok, passiamo all’organizzazione.
Siccome l’attrezzatura che è stata inserita non è poca e soprattutto perché nel garage, oltre all’homegym, deve starci anche la macchina ho deciso di strutturarla in due parti: una fissa (in uno spazio di circa 5 metri quadri) e una mobile.
Nello specifico:
- la “zona” fissa (quindi quei 5 metri quadrati per intenderci) la uso sia per allenarmi (ho posizionato qui il pavimento antitrauma) ma anche come “ripostiglio” (per l’attrezzatura) in modo da avere tutto ordinato e farci stare la macchina;
- la “zona” mobile, invece, è tutto il garage che utilizzo e organizzo in base alla sessione di allenamento che devo fare. Spesso metto l’assault-bike e la plyo-box in modo da avere libertà di movimento.
Questa soluzione mi permette di avere a disposizione tantissimo spazio per allenarmi (si possono allenare tranquillamente due persone) ma allo stesso tempo, una volta finito di allenarsi, avere un garage dove posso riporre anche l’auto.
In questo modo, non ho dovuto fare “troppi” sacrifici/compromessi, in termini di comodità, di alcun genere.
Qui sotto ti lascio una foto di come era il garage prima di trasformarlo in homegym.
A che brand mi sono affidato per l’attrezzatura dell’homegym? E perché?
Una volta deciso il luogo ho iniziato a pensare all’attrezzatura e a chi affidarmi.
Nel tempo ho avuto modo di provare vari brand di attrezzatura, c’è chi soddisfava i miei gusti, chi meno e chi invece non mi convinceva proprio.
Per questo progetto ho voluto fare una scelta più articolata e non basata esclusivamente sul mio gusto personale; ho voluto scegliere in base a più aspetti: qualità e varietà di prodotti, prezzo e, ovviamente, esperienza personale nel tempo.
Per tutti questi motivi, più uno, ho scelto di affidarmi a Xenios USA. Ho avuto modo di testare le loro attrezzature in varie situazioni (dai box in cui mi sono allenato alla breve ma intensa esperienza che ho avuto nell’ambito gare) e le sensazioni sono sempre state positive, personalmente mi sono sempre trovato molto bene con i loro prodotti.
Oltre alla qualità, ho optato per Xenios USA sia per la varietà di attrezzatura a disposizione (avendo vari modelli di attrezzatura a disposizione è possibile scegliere quello più affine alle proprie esigenze e soprattutto al portafoglio) sia per il fatto che avrei potuto affidarmi solo a loro per completare l’homegym di tutta l’attrezzatura di cui avevo bisogno (sul sito trovi anche i prodotti Concept2 e Assault fitness).
Ultimo, ma non per importanza, con Xenios USA avevo già un buon rapporto avendoci già collaborato anche in passato e sono stati entusiasti della nostra idea volendo supportare il progetto, aiutandoci così nella realizzazione.
Quindi, che attrezzatura ho acquistato?
So che stavi aspettando dall’inizio dell’articolo questo paragrafo 😂 .
Come dicevo poco fa, ho acquistato praticamente tutta l’attrezzatura da Xenios USA (quel poco che ne è rimasto fuori sono accessori o comunque attrezzatura che già avevo, ne parlerò comunque in un articolo a parte).
Ho voluto creare una homegym abbastanza completa, che rispecchiasse le mie esigenze e mi permettesse di seguire la mia programmazione quasi al 100% (la programmazione con cui mi sto allenando ora è quella di CompTrain, sto pensando di farci un articolo a riguardo 😉, ma volendo potresti chiedere anche nei vari box, spesso fanno e vendono ottime programmazioni).
Ed ecco la lista di cosa ho acquistato da Xenios USA con i link ai loro dettagli sul sito:
- 1 Bilanciere Black Rod PRO TRAINING XKOT Shielded – LINK AL BILANCIERE
- 2 Bumpers BRUSHED da 20 Kg – LINK AI BUMPERS
- 2 Bumpers BRUSHED da 15 Kg – LINK AI BUMPERS
- 4 Bumpers BRUSHED da 10 Kg – LINK AI BUMPERS
- 2 Bumpers BRUSHED da 5 Kg – LINK AI BUMPERS
- 2 Collari Lock Jaw – LINK AI COLLARI
- 1 Assault Bike – LINK ALL’ASSAULT BIKE
- 1 Evolution Black Cast Iron Kettlebell da 24 Kg – LINK ALLA KETTLEBELL
- 1 WallBall da 9 Kg – LINK ALLA WALLBALL
- 1 Wall-Mounted Pull-Up Bar – LINK ALLA PULL-UP BAR
- 1 Contest Plyometric Box 2.0 – LINK ALLA BOX
- 1 Jump Rope Pro Fast Bearing (questa la volevo testare, ne parlerò in un articolo) – LINK ALLA ROPE
- 1 Ab Mat – LINK ALL’AB MAT
- 4 XFloor – THE ESSENTIALS (pavimento antitrauma) – LINK AL PAVIMENTO
SCONTO 10% ESCLUSIVO ITALIANS WOD IT BETTER: fino al 30/11 potrai usufruire dello sconto 10% utilizzzando il codice IWIB_NOSTOP
Il Montaggio
Venerdì
Arrivata tutta l’attrezzatura in mattinata (Xenios USA spedisce con corriere espresso e il tutto arriva ben imballato e ordinato – non c’era un solo prodotto o scatola rovinata o minimamente segnata), abbiamo (io e la mia santa ragazza😂) subito iniziato a svuotare il pallet.
Una volta svuotato il pallet (alto più di me 😅), abbiamo iniziato con il montaggio dell’assault bike (ci sembrava la parte più ostica). Una volta tolte dall’imballaggio tutte le componenti il resto è stato una passeggiata (soprattutto grazie ai video ufficiali passo a passo su YouTube).
Subito dopo ci siamo divisi, io a montare la plyo-box e la mia ragazza allo spacchettamento bumpers, wall-ball e kettlebell, lasciando così per ultimo il bilanciere.
Piccola nota: la plyo-box è davvero bella solida ma penso che per qualche mese mi ricorderò tutte le viti che ho stretto con quel cacciavite (che è già fornito nella scatola), se hai un avvitatore ti consiglio di usarlo!
Essendo giornata lavorativa, avendo iniziato dopo le 18:00, il venerdì è finito così, con l’homegym completata al 70%. (ovviamente nei giorni prima abbiamo liberato e pulito il garage)
Sabato
Il giorno dopo avremmo completato il tutto, ci mancava: la pull-up bar, il pavimento antitrauma e la sistemazione finale del tutto.
Tutto andato secondo i piani, unico consiglio valutate e organizzate bene il montaggio della pull-up bar – non ti nego che abbiamo dovuto utilizzare due trapani (uno purtroppo non ha retto il muro in calcestruzzo).
La parete prescelta per la pull-up bar era quella in calcestruzzo sul fondo del garage (è quella più solida e resistente) e per fissare il tutto al muro ho utilizzato dei tasselli Fischer per carichi pesanti (questi che vedi cliccando QUI vanno più che bene, io ho usato questi abbinati a delle rondelle classiche in acciaio).
Una volta ultimato il fissaggio della sbarra e la sistemazione del pavimento antitrauma l’homegym era pronta per essere “vissuta”.
Una precisazione: la domenica scendendo a ripulire il tutto abbiamo ragionato sul come completare e “arredare” l’homegym in maniera più intelligente; ora della fine abbiamo optato per delle soluzioni di IKEA per la gestione degli spazi e del bordo dell’homegym (ne parlerò in un articolo a parte).
Conclusioni
Questo articolo vuole essere una sorta di introduzione al progetto e un pò la condivisione della mia esperienza nella realizzazione di una homegym. È solo il primo di moltissimi articoli e contenuti che troverai in merito!
Per questo motivo, ho una domanda per te: siccome sto preparando già i prossimi articoli vorrei sapere se sei più interessato a leggere per prima del bilanciere o dei bumpers?
Fammelo sapere qui nei commenti o sui nostri social! (se non ci segui qui trovi il link alla pagina Facebook, gruppo Facebook e alla pagina Instagram) 💪🏻
A presto 💪🏻
Paolo