Oggi, parleremo di una scarpa da weightlifting che non ha bisogno di troppe presentazioni e che in quest’ultimo periodo è stata oggetto di desiderio di tantissimi CrossFitter: le Nike Romaleos 4.
Probabilmente se ti dico di pensare ad un modello da weightlifting la prima scarpa che ti verrà in mente sarà sicuramente la Nike Romaleos.
Probabilmente le hai viste ai piedi di weightlifter e CrossFitter nelle sessioni di weightlifting, ebbene si le Romaleos sono una delle scarpe più utilizzate e più famose per le alzate olimpiche.
Questa scarpa è stata talmente studiata e ingegnerizzata che viene utilizzata da veramente tantissimi tipi di atleti (ho visto usarle anche da rugbisti nei loro allenamenti!); diciamo che è quella scarpa che non ti da la certezza di PR ma ti aiutano davvero tanto!!
Sono un felice possessore delle Romaleos 3 (ho la versione VOLT, e ne sono innamorato!), ma appena hanno annunciato l’uscita delle nuovissime Romaleos 4 ho voluto darci un’occhio e dare un parere personale.
Le caratteristiche delle Nike Romaleos 4
Leggendo nei vari comunicati Nike, le nuove Romaleos 4 sono state migliorate sotto tre principali aspetti:
- Stabilità suola: il tallone e stato ampliato e, insieme, alla nuova base in gomma crea una suola davvero stabile e performante;
- Esplosività: il tallone rialzato di 2 cm e l’intersuola rigida danno alle nuove Romaleos 4 una esplosività davvero importante (la combo tallone e intersuola rigida permettono un trasferimento di potenza a terra davvero ottimale!);
- Fasce regolabili sull’area mediale: le fasce regolabili che si trovano nella parte superiore della scarpa sono passate da una a due e passano all’interno della suola. Queste migliorie aumentano la sensazione di stabilità e sicurezza del piede.
Passiamo ora alla parte un pò più frivola, ma allo stesso tempo interessante per un modello di scarpe (ammettilo, anche tu sei fissato con il colore della scarpa abbinato all’outfit 😂 ).
Attualmente i colori disponibili sono:
- bianco;
- nero;
- AMP (I’m not a robot);
- nero e gold;
- rosso.
I cambiamenti della linea Romaleos nel tempo, dalle Romaleos 2 alle Romaleos 4
Per capire meglio le performance delle nuove Nike Romaleos 4, secondo me è giusto conoscere la storia di questo modello e le migliorie apportate nel corso del tempo.
Romaleos 2
Partiamo dal modello più conosciuto e iconico, le Romaleos 2 (capita spesso di vederle ancora ai piedi di molti atleti).
La scarpa era caratterizzata da un tacco in TPU (poliuretano termoplastico) e 2 fasce molto robuste per stringere e bloccare il piede. Un’altra delle caratteristiche che la differenziava dalle altre scarpe era sicuramente il peso: le Romaleos 2 erano le scarpe più pesanti tra tutti i modelli di quel periodo.
Ti sembrerà strano, ma nel weightlifting la pesantezza non è considerata in maniera negativa. La pesantezza conferisce stabilità e una sensazione di “ancoraggio” al suolo.
Romaleos 3, cosa è cambiato?
Le Romaleos 3 sono state a mio parere il modello più importante per Nike; a mio parere quest’ultima ha realizzato una scarpa più “universale” e adatta a tutti quegli sport in via di sviluppo e che hanno in qualche modo bisogno di una scarpa da weightlifting (un esempio lampante è il CrossFit).
Le caratteristiche che sono state implementate nelle Romaleos 3, sono principalmente 2:
- maggiore flessibilità sull’avampiede;
- scarpa decisamente più leggera.
Da utilizzatore abituale delle Romaleos 3 ti posso assicurare che sono davvero un buon compromesso per il CrossFitter!
Le novità sulle Romaleos 4
Con le Romaleos 4 penso che Nike sia voluta ritornare all’idea di scarpa da weightlifting che aveva voluto conferire alle 2.
Parlando di peso, questo modello è leggermente più leggero delle 2 e più pesante delle 3, diciamo una buona via di mezzo tra il suo predecessore e il modello più vecchio.
Anche per le altre caratteristiche, Nike sembra aver voluto prendere le migliori doti di ognuno dei modelli in prodotti.
Partiamo dalla chiusura con le fasce. Come avrai notato le fasce sono tornate ad essere due e non una come nelle tre. Questa miglioria è stata introdotta per garantire una stabilità e di conseguenza una performance migliore.
Nei movimenti di weightlifting e comunque nelle classiche lezioni di fisica che abbiamo fatto tutti a scuola: ogni interruzione (in questo caso ad esempio un movimento del piede nella scarpa) durante il trasferimento di energia comporta ad una perdita di potenza.
Seconda caratteristica che analizzerò è il tallone. Quest’ultimo è stato realizzato in TPU sulla linea di quello delle Romaleos 3. All’interno del tallone è stato inserito anche il passaggio di una delle due fasce di bloccaggio. Il motivo è sempre lo stesso: maggiore stabilità del piede.
Una novità, che è stata introdotta nelle 4 è stata la tomaia in tessuto traspirante. Questa è stata una miglioria davvero grossa dagli altri modelli; uno dei punti deboli delle altre Romaleos è quello della bassissima traspirabilità dovuta dalla realizzazione e dal materiale con cui sono state create gli altri modelli.
Cosa ne penso delle Nike Romaleos 4
Bene, ora che abbiamo visto tutte le caratteristiche delle Romaleos 4 posso dirti cosa ne penso.
Penso che le Romaleos 4 siano davvero una scarpa valida nell’ambito sia CrossFit/Functional Fitness che nell’ambito weightlifting.
Penso che le Romaleos 4 siano una versione migliorata delle 2 (con qualche caratteristica delle 3).
Suola migliorata, stabilità nettamente superiore e vestibilità (discorso molto soggettivo) ottimale.
Quello che apprezzo principalmente di queste scarpe più che le caratteristiche in sé è il processo di creazione e sviluppo di Nike; si vede proprio che queste scarpe sono frutto di una costante ricerca e ascolto della community (dalle fasce in stile Romaleos 2 al tacco in stile Romaleos 3 oppure semplicemente la tomaia).
Se stai cercando un paio di scarpe da weightlifting da regalarti, te le consiglio vivamente soprattutto perché sono perfette sia se fai CrossFit che se fai weightlifting.
Ti lascio qui due link per poterle vedere e acquistare.
Per concludere ti lascio una recensione di Sonny Webster che ne parla nello specifico e in maniera abbastanza dettagliata mettendole a confronto con le Romaleos 2.
A presto! 💪🏻
Paolo