Il CrossFit® è sport dove spesso “regna” il minimalismo.
Non hai bisogno di molti attrezzi per fare CrossFit®. Tuttavia, in alcune situazioni saprai sicuramente che alcune attrezzature, se usate correttamente, ti aiuteranno a evitare lesioni o dolori, e probabilmente ad avere più risultati.
Se hai mai provato dolore al polso durante un passaggio, le polsiere o wrist band potrebbero fare al caso tuo.
N.B. facciamo un passo indietro: wrist wraps è il nome tecnico per chiamare le classiche polsiere.
Dopo il successo della guida completa alla cintura da weightlifting in questo articolo voglio parlarti in maniera approfondita delle polsiere per CrossFit® (o wrist wraps) e poi consigliartene due in particolare.
Perché e quando usare le wrist wraps
Quando si sottopone l’articolazione del polso ad un carico pesante, c’è la possibilità di provare fastidio o procurarsi lesioni. Le wrist wraps possono aiutare a sostenere e stabilizzare il polso durante questi sollevamenti.
Tuttavia, queste wrist wraps non si dovrebbero indossare sempre.
Nello specifico:
- non usarle troppo, altrimenti invece che aiutare il polso, svilupperai una debolezza nella sua capacità di flettersi in avanti e all’indietro sotto carico;
- indossa le polsiere solo quando si lavora con carichi superiori al 50% del tuo massimale.
- le wrist wraps non sono fatte per i movimenti di ginnastica, dunque, quando ci saranno questi movimenti, non devi usarle! Questi movimenti aiutano a sviluppare la forza del polso e, se fatti correttamente, non dovrebbero stressare l’articolazione del polso al punto da richiedere un supporto aggiuntivo.
Un piccolo consiglio: fai il warm-up senza polsiere e indossale quando il carico inizia a diventare pesante. In questo modo, aiuterai a sviluppare la forza del tuo polso.
Quali sono le tipologie esistenti?
Esistono generalmente due tipi di wrist wraps, un tipo più spesso ed elastico solitamente fissato con velcro, e uno più leggero e non elastico, assicurato da una corda.
Quella elastica è la migliore per alzate più statiche come panca, squat e overhead dove non c’è molta flessione richiesta al polso. Quella non elastica viene utilizzata per snatch, push press e clean&jerks, dove è richiesta molta flessibilità.
È necessario averle entrambe? La risposta a mio parere è no! Certo, ogni tipo di wrist wraps ha una gamma specifica di movimenti per i quali è meglio, ma la cosa fondamentale è come ti trovi tu nell’utilizzo durante wod, etc. Quella che ti da le sensazioni migliori è quello che fa per te!
Come devi indossarle
L’obiettivo principale delle wrist wraps è quello di fornire supporto per il polso, quindi è imperativo metterle correttamente.
Il mio consiglio è quello di usare la “piega del polso” come guida quando le indossate (ti ho lasciato qui sotto un’immagine, la piega del polso è indicata come “wrist crease”). Le polsiere dovrebbero essere posizionate vicino alla “piega del polso” che fornirà supporto e aiuterà a prevenire una eccessiva estensione del polso.
Cosa altro devi sapere sulle wrist wraps
Come con tutte le altre attrezzature nel CrossFit®, le wrist band non ti devono servire per mascherare dolori o farti fare movimenti sbagliati. Se avverti dolore al polso durante il sollevamento di pesi relativamente leggeri, potresti avere un problema nel movimento o di mobilità. Chiedi al tuo coach di osservare i tuoi movimenti e correggerti.
Potresti anche non aver bisogno di polsiere. Il mio consiglio è di non indossare le polsiere per qualsiasi tipo di sollevata con qualsiasi tipo di carico, il risultato sarà solo un indebolimento del polso!
È importante evitare di diventarne dipendenti!
Piccola nota simpatica per una civile convivenza nei box:
Le polsiere possono e devono essere lavate. Non profumeranno magicamente soprattutto se lasciate nel borsone bagnate settimana dopo settimana.
Le polsiere di Xenios USA (perfette per il CrossFit®)
Personalmente ho provato varie polsiere nel corso degli anni e penso che dopo aver provato le wrist wraps Xenios USA posso tranquillamente proporvele come un’ottima scelta sia per i principianti che per i PRO. Ho provato tutte e due le varianti (rigide ed elastiche) e devo dire che sono molto valide tutte e due.
Personalmente ho preferito le Twist Wrist Wrap (quelle rigide) perché mi sono trovato benissimo con il supporto che offrono (tengono davvero bene ma lasciano comunque una buona flessibilità al polso) e dalla comodità nella regolazione (basta pochissimo per stringerle o allargarle senza dovere riallacciare).
Le Twist Wrist Wrap di Xenios USA sono meno intuitive per un principiante ma penso che una volta abituatisi sono davvero il TOP.
Qui sotto ti metto qualche immagine e qui il LINK per andare ad acquistale
Per quanto riguarda le Wrist Wrap di Xenios USA (le polsiere elastiche) sono delle polsiere comode e dotate di strappo alla chiusura. Queste polsiere elastiche sono a mio parere il prodotto perfetto per chi inizia soprattutto perché sono davvero tanto tanto comode da mettere e regolare! Ne ho avute un paio per due anni, prima di passare a quelle rigide, il velcro non si è rovinato nel tempo nonostante le lavassi e utilizzassi spesso. Le Wrist Wrap sono regolabili grazie al velcro, e sono dotati di un anello dove inserire il pollice per fermare la polsiera nella posizione corretta.
Clicca qui per andare ad acquistare o a darci un’occhiata
IN PIÙ CON IL CODICE SCONTO IWIB_2K21 OTTERRAI IL 10% DI SCONTO SU TUTTI I PRODOTTI XENIOS USA!!
E voi che ne pensate? Le usate? Se si, quali usate?
A presto
Paolo