Oggi vorrei affrontare un argomento che mi sta molto a cuore e che penso sia davvero importante per tutti noi CrossFitters: lo zaino da CrossFit!
È molto probabile che, se sei un CrossFitter, dovrai portarti al box tante cose (ad esempio le scarpe, la cintura da weightlifting, la corda, il cambio, i vestiti per allenarsi, e tantissime altre cose…) quindi, sicuramente, avrai bisogno di qualcosa che possa ospitare tutta la tua attrezzatura e i vestiti e allo stesso tempo che sia comodo, capiente e facilmente accessibile quando ne hai bisogno.
Attualmente ci sono tantissimi brand e aziende che producono zaini e borsoni dedicati al CrossFit, ma pochi di questi sono veramente all’altezza; appunto per questo vorrei darti qualche consiglio per farti fare in tranquillità e sicurezza il tuo prossimo acquisto e poi vorrei farti conoscere (anche se penso ne avrai già sentito parlare abbondantemente) dello zaino CrossFit che secondo noi è il migliore in circolazione (ne abbiamo provati davvero tanti e dopo alcuni mesi di test penso sia davvero il migliore prendendo in considerazione fattori quali durata, costruzione, design, stile e organizzazione).
Perché ti consiglio di usare uno zaino da CrossFit?
Comodità e organizzazione: il borsone tende ad essere molto dispersivo e ingombrante; se la pensi così dovresti optare su uno zaino specifico in quanto ti permetterà in primis di avere tutto organizzato e non “mischiato” in un unico scompartimento e seconda cosa, non meno importante ti muoverai e lo trasporterai molto più comodamente rispetto ad un borsone.
Lo zaino da CrossFit ideale si deve adattare ad ogni tipo di wod o allenamento devi affrontare, deve poter contenere tutto ciò di cui hai bisogno senza problemi, e permetterti di trasportarlo in giro per i box/competizioni o comunque darti la possibilità di portarlo con te tutto il giorno senza darti problemi o fastidi (una situazione molto più frequente di quanto tu possa pensare è il CrossFitter che si deve portare a lavoro lo zaino per poter arrivare in orario al box e allenarsi).
È milleusi: grazie alla sua versatilità, capienza e comodità uno zaino da CrossFit può essere utilizzato anche al di fuori dei nostri amati box, ad esempio:
- Viaggio breve: devi fare un weekend al mare, fai una giornata all’aperto, una scampagnata, un trekking, sicuramente riuscirai a portarti i vestiti necessari e tutto ciò che ti può servire per un viaggio breve;
- Competizioni: il suo cavallo di battaglia, puoi facilmente mettere tutto ciò che ti serve per una competizione in questi zaini, che sono compatti (e quindi ideali per quelle gare dove ci sono tantissimi atleti e poco spazio) ma allo stesso tempo super capienti.
Durata: sono costruiti per durare a lungo e sono davvero robusti. Non ha senso spendere soldi per uno zaino che non può reggere neanche la minima sollecitazione (soprattutto se all’interno c’è tutta la vostra attrezzatura di CrossFit).
Come scegliere uno zaino da CrossFit
Ora non andare a comprare il primo zaino ideale per CrossFit che vedi nei risultati di ricerca di Amazon.
Quando stai scegliendo uno zaino da usare per CrossFit dovresti porti delle domande ed in base alle risposte che ti dai scegliere.
-
Taglia?: Solitamente, sei abituato a portarti tantissime cose ad allenamento oppure giusto lo stretto indispensabile per il WOD? In base a cosa rispondi, potrai capire da quanti litri scegliere lo zaino. Personalmente mi sto trovando davvero bene con uno zaino da 28 l., sembra poco ma ti assicuro che posso metterci all’interno praticamente tutto quello che mi può servire. Ti posso assicurare che il primo impatto con uno zaino può essere “drammatico“, ma tempo qualche giorno per prenderci la “mano” e vedrai che non rimpiangerai più neanche quei mega-borsoni da 60-70 l. (parlo per esperienza!);
- Utilizzo secondario?: utilizzerai lo zaino solo per CrossFit o anche magari per trekking/uscite? È importante saperlo in quanto dovrai pensare anche all’ingombro dello zaino stesso, al peso e alla traspirabilità (se fai trekking, avere uno zaino che ti fa solo sudare non è bellissimo);
-
Che tipo di attrezzatura possiedi e porti ai tuoi allenamenti?: Ovviamente un paio di scarpe da weightlifting occupano molto di più di un paio di Metcon; si l’esempio è banale ma serve a farti capire che è fondamentale sapere cosa infilerai nello zaino. Ovviamente se solitamente hai attrezzatura ingombrante (ad esempio scarpe da weightlifting, bottiglie d’acqua da 2 litri, cinture da weightlifting, etc.) ti servirà uno zaino con spazi più grandi o comunque senza troppi scomparti che riducono lo spazio occupabile; stesso ragionamento vale se hai tanti oggetti più piccoli, infatti avrai bisogno invece che di spazi ampi di più scomparti possibile per organizzare il tutto;
- Peso del contenuto dello zaino: il tuo zaino pesa più della vest quando fai Murph?? Probabilmente avrai bisogno di uno zaino con un sistema di spalline che ti dia più supporto!
Regola generale: a differenza degli altri 4 punti che sono soggettivi, per quanto riguarda il materiale di costruzione ti consiglio di optare per il Nylon, che è molto robusto e resistente.
Lo zaino da CrossFit definitivo: Xenios USA Tactical Backpack
Ho avuto modo di provare vari tipi di zaini e borsoni nella mia “vita da CrossFitter” e solo ora posso dire di aver trovato lo zaino da CrossFit definito ed è lo Xenios USA Tactical Backpack (QUI il link al negozio)
Partiamo dalle caratteristiche che mi hanno portato a votarlo come lo zaino CrossFit definitivo:
- Resistenza
- Spazio
- Tasche portatutto
- Comodità
- Stile
Resistenza
Che dire… Nylon Cordura 600D, una garanzia di resistenza e durata nel tempo anche con carichi pesanti. Ho riempito lo zaino di tutto e di più, mai un segno di cedimento. Quando lo carichi hai proprio una sensazione di sicurezza che ti fa muovere in tranquillità senza avere il pensiero che da un momento all’altro ti si apra facendo cadere tutto ciò che avevi messo dentro.
Spazio
A primo sguardo non sembra molto spazioso, ma appena apri la prima zip ti trovi davanti alla borsa di Mary Poppins a parte gli scherzi, per essere un 28 litri lo spazio è gestito in maniera davvero ottimale. Si riesce a mettere tutto il necessario per allenarsi, dai vestiti per allenarsi al cambio e tutta l’attrezzatura (io ad esempio ci metto dentro pure la cintura da weightlifting senza che si rovini). Si vede che è fatta apposta per il CrossFit, è il primo zaino che veramente ha le dimensioni giuste per l’attrezzatura del Crossfitter.
Tasche portatutto
Oltre ai 3 scomparti principali (davvero capienti!) in cui è possibile davvero mettere di tutto, lo zaino è pieno di tasche portatutto di varie forme e dimensioni. Comodità non da poco perché ti permette di organizzare e gestire nella maniera più ordinata possibile lo zaino in modo da trovare poi tutto quello che ti serve al momento giusto e in piena comodità. Le varie tasche si trovano nei tre scomparti principali (quello anteriore è quello dove ne puoi trovare di più, io lo uso per le polsiere, i paracalli, il tape e la jump rope), ai lati (sono di rete e sono ottime per metterci shaker e bottiglie d’acqua – ci stanno anche quelle da 2 litri!) e una anteriore ottima per oggetti che usi più spesso, portadocumenti, etc.).
Comodità
Indossarlo è davvero un piacere, e questo piacere è dovuto allo schienale e alle spalline super imbottite e traspiranti (difficilmente ti suderà la schiena quando avrai indosso lo zaino). Le spalline lavorano davvero bene, distribuiscono correttamente il peso e non ti “tagliano” le spalle!
Stile
Il gusto è un fattore personale, però in questo caso penso sia davvero difficile dire che sia un brutto zaino. I colori disponibili sono tre (ti metto qui sotto l’immagine), io ho optato per quello nero e devo dire che la sua figura la fa. Altra caratteristica molto figa è la parte anteriore in velcro ideale per attaccare le patch!
Dopo diversi mesi di test, a mio parere, questo è lo zaino che reputerei “definitivo” per un CrossFitter. Ha tutte le caratteristiche che reputo fondamentali per uno zaino ideale per il nostro sport e soprattutto si nota la qualità della realizzazione. È un 28 litri, probabilmente il gentil sesso dirà che sono pochi (e probabilmente se sono abituate a portarsi anche il casco da parrucchiera in borsa hanno ragione), però vi posso assicurare che è sufficiente per portarsi con se tutto quello che può servirti in un allenamento o una gara!
Vi lascio il link allo zaino sul sito di Xenios USA (CLICCA QUI)
IN PIÙ CON IL CODICE SCONTO IWIB_2K21 OTTERRAI IL 10% DI SCONTO SU TUTTI I PRODOTTI XENIOS USA!!
A presto
Paolo
Bello ma, avrei preferito vedere più scelte per chi opta per un modello che capienza maggiore, devo dire che per essere un 28L è veramente ottimo ma come detto prima avrei voluto vedere anche altre opzioni
Ciao Alexandru, se ti interessa abbiamo recensito anche un 60L ti lascio qui il link: https://italianswoditbetter.com/attrezzatura/zaino-fitrack/