in

Tutte le info sulla fase online CrossFit Games 2020

Fase online CrossFit Games 2020: ecco cosa devi sapere!

Dopo tanta attesa e molti dubbi sul loro svolgimento, la fase online CrossFit Games 2020 è pronta ad iniziare tra meno di 2 settimane!! Questa prima fase prevede una sorta di “qualifica” online.

Vedremo 30 atleti uomini e 30 atleti donne, gareggiare nella prima competizione “a distanza” in assoluto.
Venerdì 18 Settembre, gli atleti provenienti da 12 paesi diversi gareggeranno per uno dei 5 posti disponibili per competere di persona al CrossFit Ranch dal 19 al 25 Ottobre.

Ci sono ancora una serie di domande senza risposta relative ai punteggi, al format e al numero di eventi, ma ecco cosa sappiamo al momento:

Portale ufficiale dei CrossFit Games

Partiamo dal luogo dove verranno inserite tutte le informazioni in merito a questa prima fase dei CrossFit Games 2020.
Come tutti gli anni, sarà possibile recuperare tutti le classifiche e le info live in questa pagina che verrà aggiornata ogni giorno in tempo reale.

Fase online CrossFit Games 2020: il Judging

Ad ogni atleta verrà assegnato un giudice di persona che sarà responsabile del giudizio, della verifica delle ripetizioni, della valutazione e ispezione dell’attrezzatura e della verifica delle distanze.

Piccola indiscrezione: agli atleti è stato chiesto durante una call, se avessero accesso a una pista di atletica da 400 metri ed è stato consigliato di avere a portata di mano i rulli per la bici.😱

Tempi di uscita degli Events

Parliamo ora dei WOD e della loro diffusione. Gli atleti sono già stati informati che i dettagli sui WOD di gara saranno diffusi con 48 ore di anticipo.
Non è ancora chiaro se verranno svelati tutti contemporaneamente oppure uno al giorno, evento per evento.

Classifica di gara

La classifica di gara funzionerà come sempre: non appena i punteggi saranno ufficiali, saranno aggiornati sul portale dei Games.

Il roster dei CrossFit Games 2020

La classifica degli atleti che sono ammessi ai Games di quest’anno è composta da 30 uomini e 30 donne, ovvero dai primi 20 invitati dagli Open e dai 10 invitati dai Sanctional Events. Per adesso questo è l’elenco più aggiornato.

Tra gli atleti maschi:

  • Cole Sager (Open Top 20)
  • Tim Paulson (Open Top 20)
  • Samuel Cournoyer (Open Top 20)
  • Tyler Christophel (Open Top 20)
  • Patrick Vellner (Open Top 20)
  • Jonne Koski (Open Top 20)
  • Travis Mayer (Open Top 20)
  • Jeffrey Adler (Open Top 20)
  • Scott Tetlow (Open Top 20)
  • Alexandre Caron (Open Top 20 – scorrimento classifica)
  • Mathew Fraser (Open Top 20)
  • Samuel Kwant (Open Top 20)
  • Jacob Heppner (Open Top 20)
  • Björgvin Karl Guðmundsson (Open Top 20)
  • Bayden Brown (Open Top 20)
  • Chandler Smith (Open Top 20 – scorrimento classifica)
  • Noah Ohlsen (Open Top 20)
  • Roman Khrennikov (Open Top 20)
  • Brent Fikowski (Dubai CrossFit Championship)
  • Khan Porter (Pandaland CrossFit Challenge)
  • Pete Shaw (SouthFit CrossFit Challenge)
  • Luke Schafer (Mayhem Classic)
  • Justin Medeiros (Filthy 150)
  • David Shorunke (Strength in Depth)
  • Griffin Roelle (Norwegian CrossFit Championship)
  • Saxon Panchik (Wodapalooza)
  • Jay Crouch (Australian CrossFit Championship)
  • Adam Davidson (Brazil CrossFit Championship)
  • Brandon Luckett (Open Top 20)
  • Rogelio Gamboa (Open Top 20 – scorrimento classifica)

Per quanto riguarda le donne, avremo:

  • Dani Speegle (Open Top 20)
  • Kari Pearce (Open Top 20)
  • Kristine Best (Open Top 20)
  • Kara Saunders (Open Top 20)
  • Camilla Salomonsson Hellman (Open Top 20)
  • Jamie Simmonds (Open Top 20)
  • Emma McQuaid (Open Top 20)
  • Amanda Barnhart (Wodapalooza)
  • Haley Adams (Strength in Depth)
  • Sara Sigmundsdottir (Open Top 20)
  • Kristin Holte (Open Top 20)
  • Brooke Wells (Open Top 20)
  • Melina Rodriguez (Brazil CrossFit Championship)
  • Gabriela Migala (Open Top 20)
  • Laura Horvath (Open Top 20)
  • Tia-Clair Toomey (Open Top 20)
  • Kristi Eramo O’Connell (Open Top 20)
  • Carol-Ann Reason-Thibault (Open Top 20)
  • Karin Freyova (Open Top 20)
  • Katrin Tanja Davidsdottir (Open Top 20 – scorrimento classifica)
  • Kendall Vincelette (Open Top 20)
  • Danielle Brandon (Mayhem Classic)
  • Harriet Roberts (Pandaland CrossFit Challenge)
  • Bethany Shadburne (SouthFit CrossFit Challenge)
  • Andrea Solberg (Filthy 150)
  • Samantha Briggs (Dubai CrossFit Championship)
  • Sanna Venäläinen (Norwegian CrossFit Championship)
  • Andrea Nisler (Open Top 20)
  • Brooke Haas (Open Top 20 – scorrimento classifica)
  • Laura Clifton (Australia CrossFit Championship)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Armen Hammer (@armenhammertv) in data:

Inoltre negli ultimi giorni é stata svelata la lista delle attrezzature necessarie per la competizione online dei CrossFit Games 2020.

Infatti, secondo un post di Instagram di Armen Hammer, ogni atleta dovrà avere a disposizione la seguente attrezzatura per competere:

  • Bilanciere da 15 kg/35 libbre – 20 kg/45 libbre;
  • Piastre bumper standard (diametro 18 pollici);
  • Piastre bumper per sollevamento pesi (il carico degli eventi verrà annotato in libbre con la corrispondente conversione in kg);
  • Microcarichi di minimo 1 libbra;
  • Collari per bilanciere;
  • Barra per trazioni;
  • Squat rack;
  • Macchina GHD;
  • Percorso podistico con una curva;
  • Vogatore Concept2 Modello D;
  • Corda per saltare;
  • Postazione a muro per gli handstand push-ups.

Per il momento, non ci resta che attendere nuove notizie. Sarà un po’ emozionante per noi fans del CrossFit, rivedere sugli schermi i nostri atleti preferiti competere fino all’ultima rep.🙂

Per qualsiasi info a riguardo, pubblicheremo aggiornamenti costanti dai Games 2020 nella nostra sezione news.

Alcuni hanno già fatto le loro previsioni su chi passerà la fase online, siamo curiosi di conoscere le vostre!! 😉

A presto! 💪🏻
Michele

 

FONTI: Morning chalk up,  Barbend

Scritto da Michele

Mi chiamo Michele, trapiantato al nord da diversi anni, ho iniziato il mio percorso nel mondo del fitness da Personal Trainer e istruttori di allenamento funzionale. I video di Lucas Parker ed i suoi tronchi d’albero mi hanno fatto conoscere il CrossFit, e ad oggi non posso farne a meno! Amo l’ironia, che ci salva dalle situazioni spiacevoli dentro e fuori dal box!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Intervista a Luca Gnecco organizzatore della Wodagoa Fitness Challenge

Droppa In Tavola – Ricetta french toast FIT al cocco