Ciao! Come procede questo periodo a casa? Spero che con il nostro progetto #italianswodagainstcovid19 ti stai tenendo in allenamento per il rientro al box.💪🏻 Oggi sono qui perché vorrei raccontarti di come è andata la The Freakest Challenge 2019-2020.
Ne avevamo già parlato in questo articolo che ti consiglio di andare a leggere. Ti faccio comunque un breve riassunto qui sotto.
The Freakest Challenge è uno tra i più grandi eventi di CrossFit® a livello europeo (e anche mondiale) che esistano attualmente, e si è svolto il 1 Febbraio 2020 a Barcellona.
Immagina una folla di più di 2500 persone, tutti appassionati di CrossFit®, riempire uno dei luoghi simbolo di Barcellona, il Sant Jordi Club, tutti riuniti per partecipare a questo evento in cui 8 team si sono sfidate fino all’ultimo WOD.
Un pò di storia del The Frakest Challenge
Ma facciamo un passo indietro, come iniziò tutto questo?
Tutto è nato nel 2015, anno in cui si è svolta la prima edizione della competizione. In quella prima edizione erano 20 i team che si affrontarono durante 4 mesi in un piccolo spazio adattato del negozio di Fittest Freakest (store specializzato in Training e sollevamento pesi e creatori del Freakest Challenge, che vende sia nel centro di Barcellona che online, dove ti consiglio di farci un giro perché ha prodotti davvero interessanti!!).
Da un evento iniziato come qualcosa di cosí piccolo e per pochi, a trasformarsi in quello che è ora, il salto è stato breve, e con l’aiuto di un partner come Nike si è convertito in quello che è oggi attirando, inoltre, atleti di fama internazionale come Fraser, Sigmundsdottir, Horvart, Ohlsen, etc.
Come è andato quest’anno il The Freakest Challenge?
Lo scorso novembre il team di Fittest Freakest ha aperto le iscrizioni alla gara.
Le 8 migliori squadre (composte da due ragazze e due ragazzi) che sono riuscite a superare le qualifiche online del Freakest Challenge sono tutte europee: CrossFit 77feet, Area CrossFit, CrossFit 4 friends, AAIN CrossFit, CrossFit La Nau e CrossFit Torredembarra per la Spagna, CrossFit Minus e Milanimal per l’Italia!!🇮🇹
Come di consueto ad “appoggiare” i team finalisti sono arrivati degli ospiti d’eccezione che per hanno vestito i panni di mentori e allenatori, pronti a consigliare e spronare le squadre nella loro scalata verso la vittoria. Ad ogni squadra è stata associato un mentore.
Ma di chi stiamo parlando? Ma dei più grandi, ovviamente: Mat Fraser, Lauren Fisher, Thuri Helgadóttir, Noah Ohlsen, Laura Horváth, Lukas Högberg, Willy Georges e Sara Sigmunsdottir.
Il funzionamento della gara è molto semplice: 8 team, 4 WOD, un vincitore. Ad ogni WOD un’eliminazione; i vari team si sono affrontati testa a testa, e solo una di questi è riuscito a passare alla fase successiva.
Partiamo con i primi due WOD:
WOD 1: WARM UP
For time:
- 9 Synchro (All team) Sandbag over the bar
- 40 Cal ski erg (1 atleta) + 60 synchro T2B (2 athletes)
- 6 Synchro (All team) Sandbag over the bar
- 40 Cal ski erg (1 atleta) + 40 synchro C2B (2 athletes)
- 3 Synchro (All team) Sandbag over the bar
- 40 Cal ski erg (1 atleta) + 20 synchro bar muscle up (2 athletes)
Then:
- 15 Synchro (All team) over the bar facing burpees
Time cap 16 minuti
WOD 2: WEIGHT BATTLE
- 20 Synchro all team Deadlift
- 15 Synchro all team Back squat
- 10 Synchro all team Power clean
- 5 Synchro all team S2OH
@90/65kg
Then,
- Max of Clean & Jerk (All team)
Time cap 9 min
Score: total kg in C&J – Tie break: time to complete synchro work
Iniziare i quarti di finale con questi 2 WOD sono stati un’ottimo “riscaldamento” che hanno fatto subito capire a tutti che qui non si scherza.
Gli atleti concentratissimi, la tensione alle stelle.
È iniziata ufficialmente l’edizione 2020 del Freakest Challenge.
Ecco come sono andati i quarti:
In questa prima parte i catalani di Area Crossfit si impongono sul team di Valencia CrossFit 4friends durante i primi due WOD, con solo 5kg di margine durante il secondo WOD (460kg/455kg sollevati), assicurandosi in questo modo il passaggio alla semifinale.
Piccola curiosità: il capitano del team CrossFit 4friends (vincitori della passata edizione del Challenge), andrà ai prossimi CrossFit Games a Madison.
Nell’altro scontro CrossFit 77feet vince entrambi i WOD su Aain CrossFit, affrontando così in semifinale Area CrossFit.
Nell’altro lato i milanesi di Milanimal vincono entrambi i WOD su CrossFit La Nau, assicurandosi anche loro il posto in semifinale. GRANDISSIMI RAGAZZI 🇮🇹
CrossFit Torredembarra vince il primo WOD sulla squadra Romana di CrossFit Minus, ma durante il secondo WOD i nostri compatrioti hanno avuto la meglio dimostrando la loro potenza col bilancere.
Questo significa solo una cosa: spareggio.
Lo spareggio nel Freakest Challenge significa una sola cosa: Double Unders. La squadra catalana ha avuto la meglio su quella italiana con più di 1000 ripetizioni tra i 4 componenti e accedendo quindi alle semifinali.
Alla fine di questi primi due WOD abbiamo quindi: Area CrossFit vs 77Feet da un lato, CrossFit Torredembarra vs Milanimal dall’altro.
Le semifinali
WOD 3: INVOLUTION TO MONKEYS
For time:
- 8 Legless rope climbs (2 athlete relay)
- 20 m HS walk (All team)
- 50 Synchro alternative DB hang snatch @35/25 kg (M/F) / Rope hang (M/F)
- 20 m HS walk (All team)
- 50 Synchro alternative DB hang snatch @40/30 kg (M/F) / Rope hang (M/F)
- 20 m HS walk (All team)
- 20 m DB OH lunges (All team) @25-30-35-40 kg
Time cap 18 min
In questa seconda fase eliminatoria l’atmosfera si è scaldata ancora di più, chi vinceva sarebbe potuto andare direttamente in finale!
Una sfida che ha messo alla prova la forza, la coordinazione e la potenza della squadra, alternando esercizi di ginnastica ad esercizi di forza.
Un WOD fisicamente e mentalmente estenuante, soprattutto dopo aver affrontato i primi due.
Solo due sono le squadre che ce l’hanno fatta, e questa volta la sfida è tutta a livello locale. Le due squadre catalane di Area CrossFit e CrossFit Torredembarra passano alla gran finale del Freakest Challenge.
Una cosa davvero figa del The Freakest Challenge è il fatto di poter vedere all’azione i “mentori” dei team e quest’anno se ne sono viste delle belle!
Tutti ormai erano pronti alla sfida che avrebbe messo sul podio soltanto una tra le squadre in finale.
La finalissima
WOD 4: FINAL AMANDA
9/7/5
- Synchro squat snatch (All team) 60/40 kg
- Synchro ring muscle ups (All team)
Then,
- 20m Sled pull (M/F + M/F)
No time cap
Una sfida che non lascia superstiti, durissima e stancante per gli 8 atleti rimasti.
I due team hanno pochissimo margine di differenza, e ripetizione dopo ripetizione ce la mettono tutta per cercare di guadagnarsi un vantaggio sull’altro team. Durante la prima parte del WOD non sembra esserci nessun vantaggio netto di una squadra sull’altra.
La tensione è sempre più alta e si può vedere chiaramente la stanchezza nei volti degli atleti.
Ultima ripetizione e…
Area CrossFit vince su CrossFit Torredembarra grazie ad uno sprint finale, e risulta vincitrice della quinta edizione del Freakest Challenge!!🥇
L’emozione è incontenibile, le lacrime agli occhi dei 4 atleti vittoriosi, che si sono meritati la vittoria di questo evento.
Pareri conclusivi sul The Freakest Challenge 2020
E anche quest’anno The Freakest Challenge si è concluso, e anche quest’anno si è dimostrato un grande evento ben organizzato e davvero interessante nel panorama del CrossFit® internazionale.
In fondo all’articolo troverai il VIDEO RIASSUNTIVO di tutto l’evento, per capire ancora meglio cosa è stato il The Freakest Challenge 2020.
Noi di Italians WOD It Better volevamo davvero complimentarci con gli organizzatori: Fittest Freakest che oltre ad aver organizzato una competizione davvero TOP hanno anche un negozio (sia online che fisico) che davvero merita una visita, ti lascio QUI il link perché hanno dei prodotti per il CrossFit® davvero interessanti come ad esempio le ultime Nike Metcon 5 We Test e soprattutto ci sono anche i Mid Season Sales.
Il video ufficiale del The Freakest Challenge 2020
A presto💪🏻
Paolo