È successo! Era da qualche tempo che si vociferava su questo argomento e giovedì è arrivata la notizia: è ufficialmente nata la PFAA (acronimo di Professional Fitness Athletes’ Association).
La PFAA ha come scopo quello di organizzarsi come una collettività con scopi e interessi comuni e dare una “voce” agli atleti del fitness.
Qualche dettaglio sulla PFAA
La PFAA è stata riconosciuta come una organizzazione no profit con sede a Washington.
La creazione di questa associazione arriva, inoltre, in un momento molto particolare per la community e per lo sport.
Per la prima volta nella storia, infatti, CrossFit Inc. sta attraversando un cambio di proprietà e lo sport sta “lottando” contro la pandemia COVID-19 per cercare di salvare la parte rimanente della stagione competitiva.
Chi ha aderito all’associazione?
L’adesione al PFAA comprende attualmente tutti e 60 gli atleti qualificati per i Crossfit Games 2020 insieme a un gruppo aggiuntivo di “personalità importanti” selezionati dalla community che hanno storicamente svolto ruoli importanti nei vari campi e age group dello sport come coach, teen, team e national champions di tutto il mondo.
Visualizza questo post su Instagram
Lo statuto e il comitato esecutivo
Entriamo ancora più nei dettagli della PFAA, qui sotto ti elenco i dettagli noti su statuto e direttivo, e tieniti forte perchè nel direttivo leggerai dei nomi d’élite!
- Per quanto riguardo lo statuto dell’associazione sappiamo che è in fase di sviluppo e una volta completato amplierà la portata dell’associazione e la sua “capienza” (si parla di voler includere coach, team, etc.);
- Sono stati eletti ad interim 8 membri del comitato esecutivo tra cui (rullo di tamburi 🥁🥁): Brent Fikowski, Tia-Clair Toomey, Chandler Smith, Steph Chung, Jenn Ryan, Patrick Vellner, Cole Sager e Adam Neiffer.
Le funzioni e gli obiettivi della PFAA
Parliamo di funzioni e obiettivi nel dettaglio.
Mettiamo subito in chiaro una cosa: essendo una associazione collettiva tra atleti, il suo obiettivo principale è quello di dare più peso e potere alle idee e richieste degli atleti stessi e permettere di contribuire alle decisioni e alle scelte sul futuro dello sport.
Qui sotto ti elencherò alcune delle principali tematiche che verranno affrontate dalla PFAA:
- Sicurezza dell’atleta: creazione di un insieme di standard e regole generali per le competizioni al fine di garantire la sicurezza dell’atleta.
Se non ti è chiaro, un esempio può essere la “salvaguardia” della salute dell’atleta e della sua carriera; un esempio ancora più pratico (ti confesso che anche io spesso preferisco gli esempi pratici 😂): una miglior programmazione delle competizioni. - Equità della competizione: non tutte le competizioni sono uguali, e per tutti i livelli dello sport. La Professional Fitness Athletes’ Association si opererà per garantire la maggior equità possibile sul campo gara.
- Competizioni e pianificazione della stagione: come specificato nel primo punto, questo argomento è uno dei più caldi per l’associazione. Ad oggi, gli atleti non hanno nessuna voce in capitolo sulla pianificazione delle competizioni, anche se effettivamente sono loro quelli che scendono in gara.
È abbastanza chiaro, infatti, che una programmazione troppo frenetica e piena di eventi alza notevolmente il rischio di infortuni.
Qui sotto ti lascio il post di PFAA con l’annuncio dei proprio obiettivi. ⬇️⬇️⬇️
Le dichiarazioni a riguardo
Ecco cosa hanno detto a riguardo alcuni dei membri del direttivo e personalità del settore.
Brent Fikowski (direttivo PFAA)
“È da tanto tempo che è ne sento parlare, ricordo di atleti che ne parlavano già da quando ho iniziato nel 2012. Si stanno mettendo insieme i pezzi per trasformarlo in un vero sport professionale con coerenza ed equità. C’è il desiderio di avere una voce più forte, ma senza gli atleti non c’è sport. Con l’aiuto di altri atleti e la preziosa guida di (presidente IF3) Gretchen Kittelberger, ho creato l’associazione il 16 giugno. Il momento migliore per piantare un albero è stato 20 anni fa, e il secondo miglior tempo è ora, sono fiducioso di poter lavorare insieme per apportare grandi cambiamenti.”
Matt O’keefe (presidente di Loud & Live Sports)
“Questo è un passo fondamentale per la maturazione e la crescita di questo sport. Tra dieci anni l’associazione degli atleti per avere una voce più forte in capitolo verrà riconosciuto come uno delle pietre miliari per questo sport. (continua) ”
Steph Chung (comitato esecutivo PFAA)
“Sono molto entusiasta e onorata di far parte della costruzione della PFAA insieme agli altri membri del Consiglio Direttivo ad interim. Unire gli atleti e esprimere le nostre esigenze come un’unica organizzazione è un enorme passo avanti nella professionalizzazione del nostro sport. Vogliamo tutti vedere lo sport crescere, espandersi e migliorare, ed è stato molto stimolante raccogliere le nostre idee e lavorare per attuare un cambiamento positivo! Sono molto ottimista sul futuro di questo sport e sulle opportunità che offrirà nei prossimi anni “.
Buone notizie per il futuro di questo sport?
Anche se la PFAA è ancora in una fase di sviluppo e crescita, si va ad unire ad un movimento mondiale (vedi tutte le associazioni nazionali legate ad IF3) che ha l’obiettivo di fare del bene a questo sport. Sicuramente questa associazione (Professional Fitness Athletes’ Association) doveva esistere e nascere per dare agli atleti una voce ufficiale e garantire tutele per la loro carriera.
Tu cosa ne pensi? Ti aspetto nei commenti ⬇️⬇️⬇️⬇️
A presto 💪🏻
Paolo
Ciao Paolo, mi chiamo Antonio, questo progetto del PFAA lo trovo interessante, una bella novità che mi piacerebbe seguire costantemente, hai più informazioni o novità a riguardo? Grazie mille
Ciao Antonio! ad ora non ci sono altre news, però ti invito a seguire la loro pagina Instagram @pfaassociation oppure sul loro sito https://www.professionalfitnessathletesassociation.org
Appena avremo altre news comunque faremo articoli a riguardo 💪🏻