in

9 segnali che indicano una carenza di proteine

Carenza di proteine: ecco come accorgersene

Mai come in questo periodo avere un’alimentazione corretta è un’impresa davvero ardua… Ecco perché, con questo articolo, vorrei iniziare a parlare (DISCLAIMER: ovviamente per quelle che sono le nostre conoscenze e dagli studi pubblicati) di nutrizione. Oggi nello specifico vorrei parlarti di un argomento che di sicuro ti interesserà: la carenza di proteine. 

Sei sicuro di assumere la giusta quantità di proteine? In questo articolo vorrei cercare di aiutarti a capirlo, mostrandoti i 9 segnali che il tuo corpo ti manda quando è in carenza di proteine.

Partiamo però dalla base.

carenza di proteine

Cosa sono le proteine?

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti essenziali per il corpo. Insieme ai grassi ed ai carboidrati compongono il “carburante” del nostro corpo.

Esse sono formate da una catena di amminoacidi ed in natura ne esistono davvero infinite tipologie, differenti per struttura e/o funzione.

Le proteine hanno svariate funzioni, tutte indispensabili, qualche esempio possono essere: quella bioregolatrice, quella plastica (composizione dei tessuti), quella di trasporto sanguigno e quella immunitaria.

Una particolarità delle proteine è che il nostro corpo non è in grado di immagazzinare le proteine, per questo motivo è fondamentale assumerle costantemente.

Ora che abbiamo visto in generale cosa sono le proteine, partiamo con l’argomento principale dell’articolo: i 9 segnali che indicano una carenza di proteine

carenza di proteine

Qualche mito da sfatare

I sintomi della carenza di proteine non compaiono comunque prima del medio-lungo termine, per questo motivo non ti consiglio di prendere provvedimenti o comunque preoccuparti se per un giorno hai uno dei sintomi che ti evidenzio e senza aver comunque consultato un nutrizionista.

Altro mito che vorrei sfatare: le persone che hanno un’alimentazione vegetariana o vegana non per forza soffrono di carenza di proteine. Essi, infatti, anche senza mangiare carne riescono a “recuperare” le proteine da altri alimenti (ad esempio uova e latte per i vegetariani).

Le possibili cause della carenza di proteine

Sicuramente sapere quali sono alcune delle cause più comuni di una carenza proteica può aiutarti a evitarla. Qui sotto ti elencherò alcune delle cause:

  • Apporto di proteine scarso o comunque non sufficiente;
  • Aumento della richiesta metabolica (un esempio può essere la gravidanza);
  • Scarso apporto di proteine ad alto valore biologico;
  • Patologie che non permettono una corretta assimilazione o digestione delle proteine stesse;
cause di carenza di proteine

I segnali che indicano una carenza di proteine

Ed eccoci arrivati alla parte della guida che aspettavi dall’inizio. I 9 segnali che ti indicano una carenza di proteine.

Perdi massa muscolare

Uno dei segnali più evidenti e forse più famosi. La spiegazione di questo fenomeno è davvero molto semplice: le proteine sono composte da amminoacidi e gli amminoacidi hanno un ruolo fondamentale nella creazione dei muscoli; non fornendo al tuo corpo abbastanza proteine i tuoi muscoli non avranno “materiale” per costruirli.

Soffri spesso di cali improvvisi di energia

Pensa ad una tua giornata tipo, sei sempre energico? Oppure ti capita di avere dei cali (ovviamente non cali “minimi”) di energia?

Il giusto apporto di proteine, oltre a garantire una massa muscolare corretta (come indicato nel primo punto), rallenta il rilascio di glucosio nel sangue. 

Apportando quindi il giusto quantitativo di proteine, eviterai di avere picchi di zuccheri (ad esempio dopo i pasti).

Ti risulta più difficile dimagrire

La spiegazione di questo punto vi viene data da uno studio pubblicato su Nutrition Metabolism, questo studio afferma che una persona che segue un regime alimentare per perdere peso che aumenta del 30% l’apporto proteico consumi quasi 450 calorie in meno al giorno e perda 5 kg nell’arco di tre mesi. Il motivo evidenziato nella ricerca, sembra derivare dal fatto che la digestione di cibi con una quantità di proteine più elevata richiede un dispendio metabolico maggiore e soprattutto restano più a lungo nello stomaco (saziandoti per più tempo).

Le fratture da stress aumentano

Una carenza di proteine oltre ad avere riscontri negativi sui muscoli, ti darà problemi anche a livello osseo. Infatti, se i tuoi organi non ricevono abbastanza proteine per il loro funzionamento, essi cercheranno “carburante” da altre fonti togliendone di conseguenza al tessuto muscolare scheletrico.

alimenti proteici

I capelli crescono molto più lentamente e le unghie sono fragili

La spiegazione di questo fenomeno è più o meno la stessa del punto precedente: il corpo non avendo abbastanza proteine per gli organi, entra in una sorta di “modalità risparmio” e quindi rallenta (se non addirittura ferma) la crescita dei capelli e non fornisce più abbastanza “risorse” alle unghie facendole diventare fragili.

Ti ammali molto facilmente

Essendo le proteine un elemento fondamentale per i nostri anticorpi, una carenza di quest’ultime porterebbe ad una maggiore esposizione del nostro corpo a batterie virus. Un’alimentazione carente di proteine, avrebbe come conseguenza una diminuzione delle cellule T che hanno il compito di migliorare il nostro sistema immunitario.

Sei sempre di cattivo umore

Ultimamente stai notando che ti basta poco per innervosirti o comunque arrabbiarti con chiunque ti stia intorno? Beh probabilmente una delle motivazioni da considerare potrebbe essere una carenza di proteine (anche se capisco che in un periodo come questo già il livello di stress è sensibilmente alto😭).

Placando l’effetto dei carboidrati, che aumenta gli zuccheri nel sangue, le proteine a digestione lenta aiutano a mantenere stabile il tuo umore.

Pelle pallida e affaticamento

Un’alimentazione non correttamente bilanciata e/o carente di proteine potrebbe rallentare la produzione dell’ormone fondamentale per la produzione dei globuli rossi.

Se noti una pallidità mai avuta, noti uno stato di affaticamento, è consigliato farsi visitare da un medico o comunque da uno specialista.

segnali carenza di proteine

Hai sempre fame, anche dopo i pasti

Un segnale che stai mangiando poche proteine potrebbe essere la continua fame, soprattutto dopo i pasti. Sicuramente tutti abbiamo avuto momenti durante la giornata in cui ci è venuta fame, è normale; se, però, la situazione si presenta anche subito dopo i pasti (non sei mai sazio o comunque soddisfatto) probabilmente questo è un segno che devi assumere più proteine. La motivazione è abbastanza semplice: il nostro corpo digerisce le proteine più lentamente rispetto a quanto impiega per i carboidrati.

Ed eccoci arrivati alla fine di questo articolo. Spero ti sia d’aiuto.
👉🏻 Un unico disclaimer: queste sono solo linee di massima, affidati sempre ad un esperto per la gestione della tua alimentazione!

Se invece hai dubbi sul momento migliore per assumerle le proteine, ti consiglio questo articolo: Quando prendere le proteine? Prima, durante o dopo?

A presto💪🏻
Paolo

Scritto da Paolo

Appassionato di Crossfit da anni e Founder di questo progetto. Più #wannabedecente che #wannabecompetitor dentro il box ma molto ambizioso al di fuori. Cerco sempre di fare le cose in grande senza accontentarmi facilmente.
Obiettivo principale eliminare i thruster!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

copertina motivi perché ti serve un coach

Perché ti serve un coach in 6 step

guardare annuncio open 21.1

Open 21.1: come guardare l’annuncio del primo Open WOD