in

ALLENAMENTO COI PESI PER I GIOVANI

A che età iniziare

L’allenamento coi pesi per i giovani è una pratica corretta? Oppure è un demone da evitare? A  che età è giusto iniziare? Facciamo chiarezza.

L’allenamento coi sovraccarichi ha sempre generato perplessità e dubbi tra genitori, insegnanti e spesso anche tra medici, personalmente ho sentito in percentuale, una maggioranza netta di persone demonizzare ogni tipo di sovraccarico somministrato ai giovani in età prepuberale; da tener presente che nessuno però è mai stato concorde sul quale fosse l’età corretta per iniziare con la pratica dei pesi.

C’è chi parla della maggiore età, come se i 18 anni fossero un muro oltre il quale “SBAM!” !Ok ora puoi fare squat clean ragazzo mio!”

C’è chi afferma che l’età corretta sia quando “smetti di crescere” perchè i pesi “bloccano la crescita“, e chi semplicemente manda a priori i ragazzi a fare nuoto perchè “è uno sport completo“.

Beh  sempre meglio di ore passate alla Play… Indubbiamente.. Ciò nonostante mi è sempre parso evidente come la confusione fosse sempre dilagante tra i non addetti ai lavori, i quali per contro sono ormai da tempo allineati su un idea molto differente da oltre 10 anni.

Leggiamo assieme i punti salienti di qualche ricerca, review e pubblicazione che si è espressa in merito a questo argomento:

Myers AM et al. Resistance training for children and adolescents. Transl Pediatr. 2017 Jul; 6(3): 137–143.

Rivista pediatrica che pubblica una review abbastanza esaustiva inerente ai pro e ai contro del resistance training somministrato agli adolescenti:

Nell’esaminare complessivamente i rischi dell’esercizio contro resistenza è del tutto evidente che, sebbene esista un certo rischio di lesioni, questo è paragonabile a quello degli sport a cui questi bambini stanno già partecipando. I bambini hanno rischi di infortuni unici, come l’infortuni alla fisi . Tuttavia, questo rischio non è drammaticamente elevato se si sollevano pesi. Inoltre, tutti i rischi di infortunio possono essere minimizzati con lo sviluppo di un programma di allenamento efficace, la supervisione ed un’efficace educazione a una forma di esecuzione corretta.

I programmi di allenamento contro resistenza appropriati hanno una pletora di benefici associati, tra cui aumento della forza, minore tasso di infortuni legati allo sport, aumento dell’indice di resistenza ossea (BSI), diminuzione del rischio di fratture e migliore autostima e interesse per la forma fisica. Ci sono rischi legati a programmi di allenamento impropri o scadenti. I programmi di allenamento corretti coinvolgono istruttori esperti, un’efficace supervisione e un allenamento personalizzato con i pesi.


Myer GD et al. How young is “too young” to start training? ACSMs Health Fit J. 2013 Sep;17(5):14-23.

Una nota organizzazione di medicina sportiva pubblica questa review inerente all’allenamento coi sovraccarichi per giovani dagli 8 anni in su; la reputo molto interessante anche perchè fa letteralmente riferimento alla pesistica olimpica.

molti i genitori chiedono se è sicuro che i loro figli “sollevino pesi” o vogliono conoscere “l’età migliore” o “quando è sicuro” per il loro figlio iniziare una partecipazione regolare ad attività di condizionamento più strutturate (41).

L’allenamento contro resistenza dovrebbe essere il fondamento dei programmi di allenamento al fine di costruire livelli di forza esistenti e trarre vantaggio dall’aumento dell’ambiente ipertrofico all’interno del muscolo associato allo stadio di sviluppo post-puberale (31, 33).

Oltre ai tradizionali esercizi di allenamento contro resistenza (squat, stacchi, spinte e trazioni), i movimenti di sollevamento pesi (strappo, slancio e loro derivati) …sono metodi di allenamento sicuri ed efficaci per i giovani post-puberali per sviluppare la forza muscolare e potenza.

Faigenbaum AD, Myer GD. Resistance training among young athletes: safety, efficacy and injury prevention effects. Br J Sports Med. 2010 Jan;44(1):56-63.

Stavolta è una rivista di medicina sportiva che pubblica questa review, l’argomento trattato si sviluppa sulla sicurezza dei pesi e sul come siano adatti al prevenire eventuali infortuni in altri sport, a patto come sempre, che il programma venga somministrato e supervisionato da professionisti.

 Il rischio di infortuni muscolo-scheletrici derivanti dall’allenamento contro resistenza, il sollevamento pesi e la pliometria adattati all’età non sembra essere maggiore di altre attività sportive e ricreative a cui i bambini e gli adolescenti partecipano regolarmente.

 I programmi di condizionamento completi progettati e supervisionati da professionisti qualificati che hanno una comprensione delle linee guida per l’allenamento contro resistenza giovanile, così come dell’unicità fisica e psicosociale di bambini e adolescenti, sembrano essere una strategia efficace per ridurre gli infortuni legati allo sport nei giovani atleti.

Lloyd RS et al. Position statement on youth resistance training: the 2014 International Consensus. Br J Sports Med. 2014 Apr;48(7):498-505.

Per concludere un documento di posizione che vuole racchiudere le evidenze espresse dalle maggiori autorità accademiche, al fine di rendere pubbliche delle raccomandazioni sull’argomento.

Dal punto di vista della salute, le prove indicano che l’allenamento contro resistenza può apportare modifiche positive della composizione corporea complessiva (18), ridurre il grasso corporeo (19,20), migliorare la sensibilità insulinica negli adolescenti in sovrappeso (21) e migliorare la funzione cardiaca nei bambini obesi (22).

I giovani che non partecipano ad attività che migliorano la forza muscolare e le capacità motorie nelle prime fasi della vita possono essere a maggiore rischio di esiti negativi per la salute più tardi nella vita.

IN SINTESI

E’ evidente che probabilmente molti luoghi comuni e falsi miti siano nati per paura, poca conoscenza dell’argomento, o probabilmente un errata programmazione reiterata nel tempo da parte di più tecnici con poche competenze in merito.

Le evidenze scientifiche pongono chiaramente e inequivocabilmente fine a questo genere di credenze e dubbi, a patto che, esista una costante e professionale supervisione sia nella creazione dei protocolli di allenamento, che nella loro esecuzione.

Pertanto, il rischio di lesioni ed infortuni non pare essere maggiore di altri sport diffusi, ed i benefici portati dallo sport dei pesi superano numericamente in gran misura, i possibili contro.

 

 

Scritto da Marco

Dal 2005 mi chiamano Coach, ex pilota da corsa e Petrolhead , surfista quando posso, alla perenne ricerca di prestazioni migliori, da 18 anni (ormai) alleno persone per un fine più alto del semplice aspetto, preparo atleti e formo trainer, creo contenuti.
Nel 2015 sbam! Il Crossfit mi prende con se e tutto cambia!
Creo umani migliori ogni singolo giorno, anche adesso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

come scegliere un buon tape per nastrarsi le dita nel crossfit

NASTRARSI LE DITA

CORSA, 6 MOTIVI PER FARLA