in

CrossFit e Diabete: il CrossFit contro il diabete di tipo 2

CrossFit e Diabete: ecco perché unirli

crossfit e diabete italians wod it better

Il diabete è una delle malattie che causa l’innalzamento del livello di zucchero nel sangue.
Quello di Tipo 2 è forse il più diagnosticato. E’ una condizione in cui il corpo non riesce a secernere in quantità sufficiente l’ormone, chiamato insulina, che controlla il livello di zuccheri.
Uno dei modi per tener sotto controllo il diabete è sicuramente l’esercizio fisico, poiché è stato dimostrato che il corpo diventa più sensibile nel produrre l’insulina.
L’approccio all’esercizio fisico è consigliato maggiormente alle persone con il diabete, spesso in sovrappeso o in stato di obesità rappresentando di già un freno alla regolare attività fisica.

Il CrossFit contro il diabete

Una nuova ricerca ha suggerito che un programma di 6 settimane di allenamento CrossFit può migliorare il livello di zuccheri nel sangue e diminuire il rischio di malattie al cuore nelle persone affette da diabete di Tipo 2.
Come sappiamo già, il CrossFit è un allenamento ad alta intensità che include sia l’endurance sia rinforzo muscolare (forza). Offre quindi una buona opportunità di mantenere una regolare attività fisica giornaliera adeguata per le persone diabetiche. Le sessioni di allenamento hanno un range di durata che vanno da 8 a 20 minuti, molto più efficaci sulla forma e il tempo rispetto ad un tradizionale allenamento in palestra.

crossfit e diabete allenamento 6 settimane

La ricerca condotta su pazienti diabetici

Passando alla ricerca, sono stati presi in esame 13 pazienti in sovrappeso affetti da diabete di Tipo 2. Hanno eseguito un programma di allenamento CrossFit della durata di 6 settimane, composto da 3 sessioni includenti esercizi di sollevamento pesi, ginnastica ed endurance. Il livello di zuccheri nel sangue e la sensibilità di produzione dell’insulina sono stati misurati sia prima sia dopo il programma prescritto. I risultati post esercizio fisico hanno dimostrato grandi miglioramenti sulla produzione di insulina e sui fattori che incidono sulle malattie cardiache.

L’unica limitazione che possiamo notare è che questo studio ha preso in esame un numero ridotto di persone (solo 13).
Le sessioni di allenamento adottate sono state corte e che i pazienti sono per la maggior parte molto giovani.

Ma non bisogna fermarsi qui, anzi, credo che questo sia un inizio per estendere degli studi su CrossFit e Diabete ad un numero maggiore di pazienti giovani o anziani che siano con diabete di Tipo 2.

Lo scopo del CrossFit

L’allenamento funzionale ad alta intensità negli ultimi anni ha avuto un enorme successo e continua a crescere, così come il CrossFit. Giornalmente assistiamo a persone che si approcciano a questo tipo di attività fisica con lo scopo di migliorare il proprio stato di salute. E tra le tante problematiche ritroviamo appunto questa condizione. Sapere che è migliorabile e come migliorarla, aiuta noi e gli altri a diffondere il vero scopo del CrossFit: raggiungere uno stato di benessere!

Vi lascio qui il link allo studio, in cui potete consultare i tipi di allenamenti effettuati, la popolazione presa in esame, i fattori fisiologici.

Scritto da Michele

Mi chiamo Michele, trapiantato al nord da diversi anni, ho iniziato il mio percorso nel mondo del fitness da Personal Trainer e istruttori di allenamento funzionale. I video di Lucas Parker ed i suoi tronchi d’albero mi hanno fatto conoscere il CrossFit, e ad oggi non posso farne a meno! Amo l’ironia, che ci salva dalle situazioni spiacevoli dentro e fuori dal box!

Un Commento

Rispondi
  1. Io sono diabetico dal 2000, tipo 2 , quindi quello più “bastardo” . Insulina dipendente: 4 punture al giorno. Crossfit ormai è diventata la mia vita : sono coach e owner . Da quando mi alleno ho ridotto del 50% il dosaggio di insulina . Funziona alla grande !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

errori sul vogatore copertina

I 3 errori sul vogatore più comuni che fa un CrossFitter

crossfit fa male copertina

Il CrossFit fa male? – La TOP 10 dei luoghi comuni sul CrossFit®