L’amore e odio verso gli ergometri come rower, bikes e skierg è ormai cosa nota. Se al rower abbiamo fatto l’abitudine e alle bikes non sappiamo più che insulti rivolgere, allo ski-erg concediamo ancora qualche chance.
Attrezzo meno comune dei suoi cugini ma ai quali non ha nulla da invidiare in termini di efficacia, lo skierg è forse una delle ultime macchine per il condizionamento metabolico.
Lo skierg è sicuramente una delle soluzioni più frequenti per chi ama sciare e non ha la possibilità di farlo su una pista con neve. L’utilizzo di questa macchina simula i movimenti dello sci nordico, che di fatto è uno degli sport più completi e faticosi. Sviluppa l’allenamento aerobico e di forza e coinvolge busto, braccia e gambe.
Ma come funziona e quali sono i suoi vantaggi?
Focus sulla parte alta del corpo con lo skierg
A differenza di rowers, bikes e i tapis roulant che richiedono per la maggior parte movimenti relativi alle gambe, lo skierg è praticamente l’unico ergometro esistente a focalizzarsi sulla parte superiore del corpo.
Le aree coinvolte nei movimenti durante il suo utilizzo sono infatti la parte superiore della schiena, i dorsali, le spalle ed il petto.
È l’ideale per sviluppare la resistenza muscolare nella zona alta. Sia che tu voglia testare allenamenti brevi e intensi o migliorarti sul lungo raggio. Ti basterà settare la resistenza in base alle tue esigenze.
Più l’impegno muscolare è importante, più gira la ventola, generando quindi resistenza.
Ideale per il recupero di infortuni e atleti adaptive
Per coloro che hanno subito infortuni alla parte inferiore del corpo o presentano disabilità nelle stesse zone, lo skierg è un’ottima soluzione per continuare ad allenarsi senza rischiare. La massa muscolare può infatti essere incrementata attraverso la resistenza della macchina senza bisogno di bilancieri o attrezzi pesanti. Il coinvolgimento delle gambe può essere ridotto restando seduti o inginocchiati, utilizzando così solo arti superiori e tronco.
Ecco perché viene definito un attrezzo a basso impatto.
La connessione tra skierg e weightlifting (ma anche con i salti e gli sprint!)
Se sei fan del sollevamento pesi non devi assolutamente trascurare l’utilizzo dello skierg: il movimento efficiente e ritmico altro non è che una triplice estensione al contrario.
Mentre in alzate come il clean & jerk o lo snatch viene sviluppata l’estensione simultanea delle articolazioni di caviglia, ginocchio e anca, con lo skierg il movimento è inverso, partendo con le stesse articolazioni estese e terminandolo “piegati”, per poi ripetere.
Allenare i muscoli in maniera diversa e/o opposta porta benefici nella stabilità e progressi rapidi.
Sapendo che questo attrezzo viene più trascurato rispetto agli altri ergometri, spero di aver acceso la tua curiosità e averne incentivato l’utilizzo anche se non sei un habitué delle piste da sci 😊.
Maja